Il calendario storico dell’Arma 2023 nel segno dell’ambiente

Frosinone - La presentazione al comando provinciale di Frosinone: ad illustrare la pubblicazione il tenente colonnello Italino Guardiani

È dedicato all’ambiente il Calendario storico dei Carabinieri 2023, presentato nelle sede del comando provinciale di Frosinone dell’Arma.

“Il progetto – che porta la firma dell’agenzia Armando Testa – racconta in 12 tavole artistiche l’azione dei Carabinieri a difesa dell’ambiente e del territorio del Paese”. Ha detto il tenente colonnello Italino Guardiani, nuovo comandante del reparto operativo, nel corso della conferenza stampa di presentazione. Il calendario tocca un tema di urgenza mondiale. L’Arma dei Carabinieri – ha fatto notare – non si occupa solamente di lotta alla criminalità ma anche di difesa dell’ambiente e dei suoi prodotti, come ad esempio la lotta alle falsificazioni agroalimentari, la salubrità alimentare e la difesa del prodotti.

Ciascuna delle tavole artistiche del calendario parte da un elemento appartenente all’universo visivo dei Carabinieri, rivisitato e interpretato in una chiave iconica. L’obiettivo è raccontare i temi legati al quotidiano lavoro dell’Arma con un’impronta di eleganza, pulizia formale e sintesi visiva che ne accentua la componente istituzionale. Nascono così le dodici tappe di un percorso che svela l’importante azione dei Carabinieri a difesa dell’ambiente e del territorio del Paese, a protezione del patrimonio faunistico e vegetale nostrano, a salvaguardia di una civiltà agroalimentare che il mondo ci invidia.

Oltre al calendario, è stata presentata anche l’edizione 2023 dell’Agenda. Anche in questo caso protagonista è la Natura, mettendone in risalto la bellezza delle stagioni attraverso le rievocazioni de “I Racconti del maresciallo” di Mario Soldati, che trasformano l’Agenda in una sorta di “diario del maresciallo”.

C’è anche il calendario da tavolo, dedicato al tema “Borghi più Belli d’Italia”. La scelta del tema è un altro modo per ricordare la prossimità della Benemerita al cittadino e la sua presenza capillare sul territorio nazionale. L’intero ricavato della vendita di questo calendarietto da tavolo è devoluto all’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -