Il Cammino di San Benedetto…si illumina: installate caratteristiche luci lungo il percorso

Altre novità in arrivo. Il sindaco Sacco: “Un turismo in costante crescita che permette di valorizzare le nostre ricchezze”

Il Comune di Roccasecca investe sulla valorizzazione di una sua peculiarità: quella di essere una terra di cammini, visto che sul territorio insiste sia il Cammino di San Benedetto, sia la via Francigena. In questi giorni sono in corso di realizzazione gli interventi per il potenziamento del tratto del Cammino di San Benedetto che va dal palazzo comunale fino a Caprile, al confine con Castrocielo.

Sono state posizionate delle luci sulla strada, i cosiddetti occhi di gatto, per segnare il percorso anche di notte. Inoltre è in fase di allestimento e di successiva installazione la segnaletica specifica che indicherà la tappa Roccasecca-Montecassino del Cammino insieme ai segnali pedonali.

Ma altre novità riguardano anche la sentieristica che attraversa il territorio, in particolare monte Camarda, già oggetto di lavori di sistemazione e recupero e di rifacimento delle macere. Verranno anche posizionate delle panchine, così da poterle utilizzare durante l’ascesa sulla montagna.

“Abbiamo delle ricchezze straordinarie da valorizzare – ha dichiarato il sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco – il turismo legato ai Cammini ce lo ricorda quotidianamente, soprattutto in questo periodo, nel quale i turisti attraversano il nostro territorio. Soprattutto questo è il momento del Cammino di San Benedetto che sta avendo un vero e proprio boom di presenze e che ha determinato la nascita di tante attività ricettive. Abbiamo pensato di illuminarlo con le caratteristiche luci tipiche dei cammini, così che i pellegrini possano agevolmente percorrerlo anche di notte. Un modo per rendere ancora più suggestivo il bellissimo percorso che attraversa il centro storico e affaccia sulla valle del Liri. Colgo l’occasione inoltre ringraziare il Comitato festeggiamenti che ha provveduto alla sistemazione di un altro gioiello del patrimonio storico locale: il sentiero che conduce all’Eremo dello Spirito Santo, dove si è svolta la caratteristica via Crucis. Anche su questo versante abbiamo molto da fare”.

“Stiamo lavorando molto sulla promozione del Cammino di San Benedetto – ha aggiunto l’assessore ai Cammini Elisa Torriero – è una nostra specificità e una attrattore unico. Con questa nuova segnaletica offriamo uno strumento in più ai visitatori e lo rendiamo ancora più caratteristico”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo

Massimo Antonio Stella, Cassino ricorda l’agente di polizia stroncato da un malore: torna “Concert for a Friend”

Era il 4 settembre di 6 anni fa quando avvenne la tragedia. Domani un'intera serata dedicata alla memoria del poliziotto

Torna il mercatino a Frosinone alta, domenica l’appuntamento con le eccellenze locali

La manifestazione si terrà ogni prima domenica del mese in Piazza Turriziani, dalle 9.30 alle 18. Tante le curiosità per gli appassionati
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -