Il Cammino di San Benedetto…si illumina: installate caratteristiche luci lungo il percorso

Altre novità in arrivo. Il sindaco Sacco: “Un turismo in costante crescita che permette di valorizzare le nostre ricchezze”

Il Comune di Roccasecca investe sulla valorizzazione di una sua peculiarità: quella di essere una terra di cammini, visto che sul territorio insiste sia il Cammino di San Benedetto, sia la via Francigena. In questi giorni sono in corso di realizzazione gli interventi per il potenziamento del tratto del Cammino di San Benedetto che va dal palazzo comunale fino a Caprile, al confine con Castrocielo.

Sono state posizionate delle luci sulla strada, i cosiddetti occhi di gatto, per segnare il percorso anche di notte. Inoltre è in fase di allestimento e di successiva installazione la segnaletica specifica che indicherà la tappa Roccasecca-Montecassino del Cammino insieme ai segnali pedonali.

Ma altre novità riguardano anche la sentieristica che attraversa il territorio, in particolare monte Camarda, già oggetto di lavori di sistemazione e recupero e di rifacimento delle macere. Verranno anche posizionate delle panchine, così da poterle utilizzare durante l’ascesa sulla montagna.

“Abbiamo delle ricchezze straordinarie da valorizzare – ha dichiarato il sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco – il turismo legato ai Cammini ce lo ricorda quotidianamente, soprattutto in questo periodo, nel quale i turisti attraversano il nostro territorio. Soprattutto questo è il momento del Cammino di San Benedetto che sta avendo un vero e proprio boom di presenze e che ha determinato la nascita di tante attività ricettive. Abbiamo pensato di illuminarlo con le caratteristiche luci tipiche dei cammini, così che i pellegrini possano agevolmente percorrerlo anche di notte. Un modo per rendere ancora più suggestivo il bellissimo percorso che attraversa il centro storico e affaccia sulla valle del Liri. Colgo l’occasione inoltre ringraziare il Comitato festeggiamenti che ha provveduto alla sistemazione di un altro gioiello del patrimonio storico locale: il sentiero che conduce all’Eremo dello Spirito Santo, dove si è svolta la caratteristica via Crucis. Anche su questo versante abbiamo molto da fare”.

“Stiamo lavorando molto sulla promozione del Cammino di San Benedetto – ha aggiunto l’assessore ai Cammini Elisa Torriero – è una nostra specificità e una attrattore unico. Con questa nuova segnaletica offriamo uno strumento in più ai visitatori e lo rendiamo ancora più caratteristico”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -