Il caro energia mette in ginocchio i parchi divertimento: arrivano aiuti per 2 milioni di euro

Il bando è rivolto anche alle attività che hanno registrato perdite a seguito delle chiusure determinate dalla pandemia

Pubblicato il bando per la concessione di contributi a sostegno di parchi tematici, parchi divertimento, parchi geologici, giardini zoologici, compresi gli acquari, categorie soggette a restrizioni in relazione all’emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti di prezzo nel settore elettrico.

Alle imprese che hanno registrato una riduzione di almeno il 30% dei ricavi generati dall’attività nell’annualità 2020 rispetto all’anno precedente, sono destinati quasi due milioni di euro, a titolo di ristoro per il danno economico subito. Il bando fa seguito all’approvazione da parte della Giunta regionale della delibera proposta da Valentina Corrado, Assessore al Turismo, Enti Locali, Sicurezza Urbana, Polizia Locale e Semplificazione Amministrativa.

“L’Assessorato che guido, fin da subito, si è attivato per supportare – attraverso ristori e iniziative – il comparto turistico, duramente colpito dalla pandemia: proseguiamo su questa strada sostenendo l’attività economica delle nostre imprese anche a fronte dei rincari energetici che rappresentano oggi un ulteriore rischio per il settore. Dopo un primo intervento, ne abbiamo messo in campo un secondo, per un complessivo stanziamento di quattro milioni di euro, per dare un aiuto concreto a imprese del territorio che garantiscono occupazione a numerosi addetti, stimolano un intero indotto e rappresentano realtà di rilevanza turistica capaci di aumentare l’attrattività della nostra Regione” – ha dichiarato Valentina Corrado, Assessore al Turismo ed Enti Locali della Regione Lazio.

Le imprese che hanno partecipato alla prima edizione del Bando possono presentare domanda anche per l’attuale edizione. La perdita di ricavi complessiva sarà decurtata del contributo concesso nell’ambito della prima edizione. Le agevolazioni concesse sono cumulabili con altre agevolazioni, provvidenze, sovvenzioni, contributi concessi per le medesime finalità di cui alla presente iniziativa, fino alla concorrenza dell’effettiva perdita di fatturato e secondo il pertinente massimale de minimis.

In attuazione di quanto previsto dalla Convenzione con la Regione Lazio, il bando è stato pubblicato alla pagina della Camera di Commercio di Roma. La domanda di richiesta contributo deve essere trasmessa esclusivamente in modalità telematica attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco Infocamere – Servizi e-gov, entro le ore 14:00 del 19 gennaio 2023.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Economia e dazi, cabina di regia in Regione: verso un tavolo operativo per monitoraggio e misure di sostegno

Angelilli: «Raddoppiato il voucher internazionalizzazione e per l’attrazione di investimenti sono a disposizione 20 milioni di euro»
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -