“Il concordato preventivo tra vecchie e nuove problematiche”, venerdì e sabato il convegno a Fiuggi

Due giornate e dall’Ordine degli Avvocati, con l’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili e la Casa Ciociara della Cultura

Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, entrato in vigore il 15 luglio 2022, recepisce la Direttiva Insolvency, dalla quale emerge che gli strumenti di regolazione della crisi devono permettere soprattutto il recupero delle capacità produttive dell’impresa, con la conseguenza che la continuità aziendale diviene un bene in sé, in quanto consente la tutela di interessi economici e sociali considerati assai più rilevanti rispetto alla sola tutela dei creditori, specie se attuata mediante la liquidazione dei beni.  

In quest’ottica va letta anche la normativa in tema di misure protettive e di composizione negoziata della crisi: la tutela del patrimonio dell’imprenditore è consentita solo per un contenuto lasso di tempo e purché sia funzionale alla ristrutturazione oppure a una più ordinata liquidazione.

Su questi aspetti e sui contenuti del volume ‘Manuale del diritto della crisi e del risanamento d’impresa’, a cura del Prof. Avv. Antonio Caiafa e del Cons. Andrea Petteruti, verteranno le due giornate di approfondimento, organizzate dall’Ordine degli Avvocati di Frosinone, con l’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Frosinone e la Casa Ciociara della Cultura, grazie al contributo di Pbg Auctioneers and Valuers e con il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense, del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, del Consiglio Nazionale del Notariato, dell’Ordine degli Avvocati di Roma e della Città di Fiuggi.

L’opera, assai ampia ed aggiornata sotto il profilo normativo, giurisprudenziale e dottrinario, consente un confronto fra ‘passato’ e ‘futuro’, esamina i singoli istituti e propone anche un raffronto con la ‘vecchia’ normativa. Il manuale, pertanto, è rivolto non solo agli operatori del diritto qualificati ma anche a chi si avvicina per la prima volta al diritto della crisi e del risanamento di impresa, in quanto consente lo studio delle nuove disposizioni cogliendo le differenze rispetto a quelle della legge fallimentare ma, al contempo, rende possibile, grazie anche all’ampio uso delle note in calce al testo, un lavoro di approfondimento e di riflessione.

Il programma

La prima giornata, in programma venerdì 12 gennaio 2024, al Teatro comunale di Fiuggi, in piazza Trento e Trieste 16, si aprirà alle ore 15 con i saluti istituzionali del presidente del Tribunale di Frosinone, dottor PAOLO SORDI, seguiti dai saluti dei rappresentanti dei consigli nazionali, aperti dal presidente del Coa di Frosinone, avvocato Vincenzo Galassi. Dalle 15.30, poi, prenderanno il via le sessioni del convegno.

Venerdì 12 gennaio 2024 – I SESSIONE ORE 15:30 – 19:00

Introduce e coordina Cons. Andrea Petteruti

Interventi: Pres. Luciano Panzani – Il concordato ‘ridisegnato’: gli interessi tutelati ed il confronto con altri ordinamenti; Prof. Avv. Stefania Pacchi – La continuità aziendale in rapporto ad altre soluzioni (parte I: focus su classamento ed allocazione delle risorse); Cons. Michele Monteleone – La continuità aziendale in rapporto ad altre soluzioni (parte II: focus su falcidia e moratoria); Prof. Avv. Antonio Caiafa – I rapporti di lavoro (focus su cessione e retrocessione dell’azienda)

Sabato 13 gennaio 2024 – II SESSIONE ORE 09:00 – 12:30

Presentazione del volume ‘Manuale del diritto della crisi e del risanamento di impresa’ – a cura del Presidente Luciano Panzani che introduce e coordina. Interventi: Prof. Avv. Francesco Grieco – Il nuovo ruolo del commissario giudiziale; Cons. Roberto Amatore – L’ammissione della procedura: i controlli del tribunale; Pres. Giuseppe Bozza – Le maggioranze per l’approvazione dei concordati; Cons. Andrea Petteruti – L’omologazione: i controlli del tribunale ed il cross class cram down. Intervento degli sponsor ore 12:30 – 13:00; pausa pranzo ore 13.15

Sabato 13 gennaio 2024 – III SESSIONE ORE 14:30 – 16:00

Introduce e coordina Prof. Avv. Antonio Caiafa. Interventi: Prof. Dott. Nicola Riccardelli – La domanda di accesso e le modifiche statutarie: profili notarili; Prof. Dott. Alessandro Gennaro – Il nuovo ruolo dell’aziendalista: la pianificazione e l’attestazione

Sabato 13 gennaio 2024 – IV SESSIONE ORE 16:00 – 18:00
Introduce e coordina Cons. Andrea Petteruti – Il finanziamento dell’impresa in crisi e le decisioni sui contratti pendenti. Ne discutono Avv. Maria Teresa Della Cortiglia; Cons. Livia De Gennaro; Prof. Avv. Emanuele Mattei.

Per gli avvocati e i commercialisti la partecipazione comporterà l’attribuzione di un massimo di 12 crediti formativi professionali. La prenotazione è possibile inviando una mail agli indirizzi: info@ordineavvocatifrosinone.it e segreteria@fr.odcec.com.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -