Il dramma delle Marocchinate del ’44 raccontato in un film-documentario: l’appuntamento

Cassino - La proiezione presso l'Aula Pacis di Cassino si terrà l'8 marzo, nel giorno della festa dedicata alle donne

La testimonianza di coloro che hanno vissuto il dramma delle Marocchinate, non sono sulla propria pelle, ma anche attraverso i racconti dei familiari scampati a quella che è stata la più grande violenza registrata durante la seconda guerra mondiale. ‘Le marocchinate del ’44’ raccontate in un film documentario di Damiana Leone.

Un’opera, un percorso tra dolori e ricordi ancora vivi. Un documento storico reso possibile grazie al supporto di chi quella tragedia la vista con i propri occhi e di chi la sentita raccontare attraverso la disperazione dei nonni, degli zii. Un tuffo nel passato che è sempre presente perché il dramma di stupri di guerra è un argomento talmente tanto attuale che non può e non deve essere cancellato oppure lasciato cadere nell’oblio.

Un progetto nato nel 2010 e che, per tanto tempo, è stato portato in scena attraverso uno spettacolo teatrale. Damiana Leone ha però deciso che quel materiale, prezioso e informativo, andasse racchiuso in una sceneggiatura da proiettare, affinché potesse divenire un vero e proprio volano di comunicazione, anche per le nuove generazioni.

Un lavoro di tre anni che si è snodato attraverso oltre trenta interviste, ricostruzioni storiche, grazie alle voci narranti di Tommaso Baris e Fiorenza Taricone e grazie alle immagini spettacolari e scenografiche (foto e montaggio di Gioia Onorati e Giuseppe Treppiedi) che fanno da sfondo ai paesi di San Giovanni Incarico, Ceccano, Pico, Pontecorvo, Esperia, Pastena, Coreno Ausonio e Castro dei Volsci. E poi ancora la voce di una donna, vittima sopravvissuta alla barbarie delle truppe marocchine che, pur restando anonima, rappresenta tutte quelle donne e quegli uomini e quei bambini che non hanno potuto raccontare quanto patito.

Un immenso lavoro corredato dalle musiche di Massimo Martellotta, Sound Disegn Gianluca Rocchi, Mix Roberto Cappanelli, Colorist Alessandro Spuntarelli, Poster Design Marisa Dipasquale, Produttore esecutivo Michele Lella, Prodotto da Mariella Li Sacchi e Amedeo Letizia. L’appuntamento è per mercoledì 8 marzo alle ore 18.30 presso l’aula Pacis di Cassino. Il documentario, prodotto da QualityFilm, è stato realizzato grazie al sostegno del Ministero Beni Culturali (MIC) – Direzione Generale Cinema Audiovisivo, Cinecittà e Regione Lazio. L’evento cassinate è stato patrocinato dal Comune di Cassino, assessorato alla Cultura, dall’Università di Cassino, e dalle associazioni Errare Persona e Pacis. Le foto di backstage sono di Gioia Onorati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Spesa a credito, sempre più consumatori ricorrono al “Buy now pay later” per comprare il cibo

Come il cambiamento nei pagamenti racconta la crisi economica sistemica che tocca consumatori, imprese e comunità

Acconti Irpef 2025, le novità per lavoratori dipendenti e pensionati

Il Consiglio dei ministri ha approvato un provvedimento per chiarire le regole sulla determinazione degli acconti Irpef 2025

Bando genitorialità sold out prima della scadenza, la camera di commercio fa centro

Le risorse disponibili, per 100.000 euro, sono andate già esaurite. Il bando era stato giudicato "best practice"

Economia: automotive e moda tra i settori più penalizzati. Il trend nelle province di Frosinone e Latina

I dati diffusi dalla Camera di Commercio. Acampora conferma l'impegno a sostegno delle imprese dell'area vasta Frosinone Latina

Salvaguardia di fossi e canali, interventi del consorzio di bonifica Valle del Liri

Nei giorni scorsi eseguiti lavori di manutenzione del reticolo idrografico di competenza nel Comune di Pignataro Interamna

Un esercito industriale di robot alimentati dall’AI: ecco come la Cina sta vincendo la guerra dei dazi

La nuova frontiera della manifattura cinese sono le "dark factories": il governo ha investito 137 miliardi di dollari sulla robotica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -