Il freddo mette a rischio la qualità del sonno, i consigli della Asl per un sano riposo

Un sonno di qualità è fondamentale per la salute generale. Per questo dalla Asl di Frosinone forniscono alcuni consigli utili

Il freddo invernale può rendere il sonno un’impresa più difficile, ma con alcune piccole modifiche nella routine e nell’ambiente circostante, si può migliorare notevolmente la qualità del nostro riposo. Dalla Asl di Frosinone forniscono alcuni consigli per garantire un riposo rigenerante.

I suggerimenti

  • Vai al letto e svegliati alla stessa ora ogni giorno, anche nei weekend. Una routine costante aiuta a regolare il tuo orologio biologico, contribuendo a migliorare la qualità del sonno.
  • Riduci l’uso di dispositivi elettronici come smartphone e computer almeno un’ora prima di andare al letto. La luce blu emessa da questi schermi può interferire con la produzione di melatonina, l’ormone del sonno.
  • Evita pasti pesanti, opta per cibi leggeri e evita caffeina e alcol nelle ore precedenti al sonno, poiché possono interferire con la qualità del riposo.
  • In inverno, è essenziale mantenere una temperatura corporea adeguata. Usa coperte aggiuntive o indossa pigiami caldi per evitare di svegliarti durante la notte a causa del freddo.
  • Sperimenta questi suggerimenti e adatta la tua routine in base alle tue esigenze personali. Un sonno di qualità è fondamentale per la salute generale.
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Carcinoma prostatico, in Italia 7mila decessi l’anno: il punto dell’urologo Mirone

Le differenze di genere influiscono in modo significativo sia sull’insorgenza delle malattie sia sulla risposta alle terapie

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -