Il futuro corre sull’elettrico: in piazza la monoposto degli studenti di Ingegneria

Una vettura progettata e costruita da un gruppo di studenti dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale

La sera del 26 settembre, piazza Diamare a Cassino si è trasformata in un palcoscenico d’innovazione. Tra stand, laboratori aperti e occhi curiosi dei cittadini, è comparsa – lucida, silenziosa e potentissima – una monoposto elettrica progettata e costruita da un gruppo di studenti dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.

Non si tratta di un esercizio teorico né di un esperimento da laboratorio, ma del frutto di anni di lavoro del team Scuderia Unicas, nato nel 2021 tra le aule della Facoltà di Ingegneria e oggi realtà strutturata, composta da oltre sessanta studenti organizzati come in una vera scuderia. Il sogno? Gareggiare ai massimi livelli della Formula Student, con uno sguardo audace rivolto alla Formula 1 del futuro, quella che sarà sempre più elettrica, sostenibile e guidata dall’innovazione.

Il prototipo svelato durante la Notte dei Ricercatori ha attirato l’attenzione di tutti: tecnologie avanzate, componenti progettati su misura, un’aerodinamica in carbonio studiata nei dettagli, una trasmissione sviluppata per sfruttare al massimo le potenzialità dei motori elettrici. Un lavoro di squadra imponente, che unisce ingegneria meccanica, elettronica, design e capacità gestionale.

«Questa monoposto è molto più di un veicolo: è un simbolo di ciò che gli studenti possono realizzare quando università, territorio e industria camminano insieme», ha sottolineato Vittorio Celletti, Plant Manager della Lear Corporation e Presidente di Unindustria Cassino, tra i protagonisti della serata.

Proprio Celletti, tra i principali sostenitori del dialogo tra impresa e accademia, è stato recentemente nominato componente esterno del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Cassino, e il suo intervento ha rimarcato quanto progetti come Scuderia Unicas rappresentino un modello da valorizzare:

«Iniziative come questa non solo formano talenti, ma aprono strade concrete verso il lavoro, l’imprenditorialità e la competitività del nostro territorio».

La Scuderia ha già debuttato in due competizioni internazionali nel 2025 – Formula Student Switzerland e Formula SAE Italy – portando in pista non solo la monoposto, ma anche l’energia e la visione di un team giovane, determinato e pieno di idee.

La notte si è chiusa tra applausi, foto e domande tecniche. Ma per gli studenti, i docenti e i partner che hanno reso possibile tutto questo, è solo l’inizio. Perché a Cassino, oggi più che mai, l’università non è solo il luogo in cui si studia il futuro: è dove lo si costruisce. E lo si mette in pista.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cresce il lavoro tra gli over 50, ma l’Italia smarrisce il suo futuro: una generazione senza orientamento

ISTAT 2025 rivela un’Italia che cresce in resilienza ma perde visione generazionale. Serve una politica industriale del talento

Protocollo “Giovanni Proia”, si rinnova l’intesa tra Camera di Commercio e Accademia delle Belle Arti

Acampora e Paolo Tranquilli Leali hanno condiviso gli obiettivi e le linee operative che saranno formalizzati nel nuovo Protocollo

Pro Loco Acuto, nasce il nuovo direttivo: Simone Temperini alla guida

Il nuovo direttivo è pronto a lavorare in sinergia con le altre realtà del paese, con l’Amministrazione comunale e con tutti i cittadini

Cimitero di Frosinone, lampade votive: il 31 dicembre la scadenza per il pagamento

L'avviso arriva dal Comune mediante il settore tributi afferente all’assessorato di Adriano Piacentini: tutte le informazioni utili

Professioni digitali, il narratore di realtà aumentata è il lavoro del futuro: una nuova frontiera del racconto

In un mondo in cui i confini tra reale e digitale si fanno sempre più sfumati, il Narratore di Realtà Aumentata è il nuovo cantastorie

“Radici forti, visione comune”, martedì imprese e istituzioni a confronto per un nuovo modello di sviluppo

L’iniziativa è promossa dal Gruppo Giovani della Sezione UCID Frosinone Emilio Iaboni, in collaborazione con Unindustria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -