Il futuro dell’agricoltura? “È l’agrovoltaico”. Ecco cosa è

Jonathan Rotenberg presenta il sistema che consente di produrre energia rinnovabile tramite pannelli solari ma senza sacrificare il terreno

Il futuro dell’agricoltura si chiama “agrovoltaico”, e non è così lontano da noi. Ne è convinto Jonathan Rotenberg, partner delle società Doral energy e Shikun & Binui – colossi israeliani che operano anche nel settore agri-voltaico – a Cagliari per raccontare la sua esperienza e uno dei protagonisti dell’incontro ‘AgriVerso Agricoltura 5.0, Israele incontra la Sardegna’. “Incontro” che nell’isola si è già concretizzato, visto che la Doral sta già facendo partire a Sanluri, nel Sud Sardegna, un progetto per un impianto vitovoltaico. Mentre in Puglia Shikun & Binui sta seguendo un progetto parte di un contratto di filiera per le colture di pere e kiwi.

Ma perché l’agrovoltaico è rivoluzionario rispetto al “gemello” anziano del fotovoltaico? Nelle parole di Rotenberg la risposta è semplice: questo sistema consente di produrre energia rinnovabile tramite pannelli solari, ma non quelli che siamo abituati a vedere nei campi di tutta Italia. Innanzitutto non “consumano” terreno, dato che vengono posizionati in alto, a qualche metro dai campi, consentendo la produzione sottostante.

Insomma, si trasformano in serre, che però raccolgono e producono energia solare, quindi pulita e sostenibile. E, appunto come le serre, hanno anche la funzione di “proteggere” le coltivazioni dagli eventi atmosferici più deleteri, come la grandine o il forte caldo. Non solo. Parlando di agricoltura 5.0, i pannelli in questione sono altamente tecnologici, e consentono una coltivazione avanzata: ci sono sensori per la misurazione dei dati e il monitoraggio della fotosintesi, sistemi per manovrare a distanza i pannelli – che possono così essere sempre orientati nella maniera giusta – sistemi di irrigazione a goccia.

Obiettivo finale, sottolinea Rotenberg, “una maggiore quantità netta e, soprattutto, qualità delle produzioni, come dimostra l’esperienza di Israele”. Gli agricoltori “oggi vogliono l’energia alternativa – spiega alla ‘Dire’ – ma poi, quando si vedono mettere gli impianti e i pannelli per terra, cambiano idea. Le associazioni di categoria e le regioni non vogliono vedere i campi ‘presi’ da società speculatrici che investono solamente per i loro interessi, per cui è sempre più impellente creare un vero binomio tra energia e agricoltura. Il pannello fotovoltaico ‘sopraelevato’ può dare immensi vantaggi: come sappiamo benissimo le piantagioni in Italia soffrono molto la grandine, negli ultimi anni più del 30% della produzione viene distrutta da questi eventi atmosferici. Ebbene, i pannelli sono un’ottima difesa. Così come sono incisivi per proteggere ad esempio l’uva dalle alte temperature”.

Fonte www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -