Il governo Meloni propone la “Giornata in ricordo della battaglia di Montecassino”

La proposta avanzata dal deputato di Fdl Gianluca Vinci è al vaglio del parlamento e riguarda anche la canzone polacca 'Papaveri rossi'

Una giornata dedicata al ricordo della “battaglia di Montecassino e della canzone polacca ‘Czerwone maki na Monte Cassino’ (“Papaveri rossi su Montecassino”)”. La proposta è approdata in Parlamento ed è stata presentata dal deputato di Fratelli d’Italia, Gianluca Vinci che l’ha così motivata: “Al fine di valorizzare i princìpi della pace e della libertà, in particolare tra le giovani generazioni, e confermare i rapporti culturali, storici e sociali tra la Polonia e l’Italia, la Repubblica riconosce il 18 maggio di ciascun anno quale «Giornata della battaglia di Montecassino e della canzone “Czerwone maki na Monte Cassino” (“Papaveri rossi su Montecassino”)», considerata solennità civile”.

Nella relazione introduttiva, il primo firmatario spiega: “Su Montecassino i soldati del II Corpo d’armata hanno segnato momenti eroici e di grande umanità e orgoglio. Alla vigilia dell’assalto alle forze militari tedesche, tra il 17 ed il 18 maggio 1944, venne creata una delle più accorate e toccanti canzoni oggi evocatrici della drammaticità delle guerre: Czerwone maki na Monte Cassino – Papaveri rossi su Montecassino – che è una delle più note canzoni di guerra polacche. La canzone fa riferimento al colore dei fiori di papavero che, nella notte dell’assalto finale all’abbazia di Montecassino, si impregnarono del sangue dei soldati polacchi anziché della rugiada. La melodia della canzone fu composta sulle pendici di Montecassino da Alfred Schütz, compositore, attore e membro del Teatro militare polacco di stanza a Campobasso”. “Il 18 maggio 1944, il giorno successivo alla composizione della canzone, i polacchi assalirono e riconquistarono il territorio del monastero di Montecassino”. 

L’iter di approvazione della proposta è stato avviato e non si esclude che possa essere concluso entro il 2024, anno in cui ricorre l’ottantesimo anniversario della distruzione di Montecassino e Cassino e della morte di migliaia di soldati provenienti da tutto in mondo e soprattutto dalla Polonia e di tantissimi civili.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -