Il laboratorio creativo che aiuta a guarire dentro: arte e bellezza all’UOSD disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Pittura, manualità e gruppo per ritrovare se stessi: il progetto curato dalla dott.ssa Marzella e coordinato dalla psicologa Quaglieri P.

“Qualcuno diceva che la bellezza salverà il mondo, e ci piace pensare che a volte la bellezza aiuti anche a ritrovare se stessi e a prendersi cura delle proprie ferite invisibili. Come può accadere con l’arte, la creatività, l’amore e l’immaginazione”. – Commentano dalla Asl di Frosinone in merito ad una iniziativa sorprendente.

Nel Laboratorio creativo dedicato agli utenti della UOSD Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, diretto dalla dr.ssa Franca Marzella, si svolgono tante attività artistiche e manuali pensate per promuovere il benessere psicologico e relazionale. Attraverso la pittura, la manipolazione, la creazione di oggetti e l’espressione artistica, si rafforza l’autostima, si stimolano le funzioni cognitive e si favorisce la libera espressione delle emozioni.

Il laboratorio, che si tiene ogni martedì dalle 10:00 alle 12:00 nella sede di viale Mazzini, è coordinato dalla dott.ssa Romina Quaglieri Pantanella, psicologa specializzanda tirocinante, e rappresenta un momento importante del percorso terapeutico complessivo offerto dal servizio. Si lavora in gruppo, imparando a collaborare e a comunicare, sviluppando abilità di problem solving, autoconsapevolezza e regolazione emotiva.

Per partecipare al laboratorio è necessario essere utenti della UOSD Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione. L’accesso al servizio avviene tramite impegnativa per prima visita psichiatrica. Dopo il primo colloquio, i pazienti vengono indirizzati a una valutazione psicologica e nutrizionale, utile a confermare o escludere la diagnosi di Disturbo della Nutrizione e dell’Alimentazione.

Il trattamento degli utenti presi in carico si basa su un approccio multidisciplinare che comprende psicoterapia individuale, terapia nutrizionale e terapia farmacologica.

Oltre al laboratorio creativo, nella UOSD sono attivi anche il gruppo multifamiliare psicoanalitico secondo la tecnica di Badaracco e due gruppi psicoeducativi rivolti a utenti e familiari. Un insieme di percorsi che, attraverso la forza del gruppo e la bellezza delle relazioni umane, aiutano a ricucire l’equilibrio tra corpo e mente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Occlusione intestinale per un paziente oncologico, intervento d’urgenza salva la vita all’uomo

Sora - A eseguire l’intervento è stato il dottor Massimo Pompa, chirurgo ed endoscopista. L'operazione d'eccellenza presso il SS Trinità

Pazienti ematologici e caregiver: due open day dedicati ai vaccini in Asl Frosinone

Il 31 ottobre allo “Spaziani” e il 7 novembre nella Palazzina Q di via Fabi, vaccinazioni anti-influenzale, anti-Covid-19 e anti-pneumococco

Frosinone – Il tour della salute arriva al parco Matusa, oggi e domani visite specialistiche gratuite

Il sindaco Riccardo Mastrangeli: “Iniziativa di grande valore sociale e civile, che offre un servizio prezioso per la nostra comunità”

‘Alleanza’ medica tra il policlinico Tor Vergata e il Polo Riabilitativo di Anagni: presentato il modello Lazio

Un passo decisivo per la riabilitazione dell’età evolutiva nel Lazio, con l’obiettivo di creare un modello di rete territoriale

Una “rete” di specialisti a sostegno delle persone con disabilità: domani il convegno a Ferentino

L'evento, organizzato dall’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), presso le Terme Pompeo

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -