Il maltempo devasta l’Emilia Romagna: un morto, due dispersi e centinaia di persone evacuate

Un uomo è morto travolto dalle acque del Senio esondato. Due dispersi a Fontanelice, in provincia di Bologna, dove è crollata una casa

In Emilia-Romagna il maltempo non dà tregua. Rotte dei fiumi, frane, allagamenti, strade chiuse, cittadini evacuati e, purtroppo, anche una vittima. Si tratta di un anziano che a Castel Bolognese, in provincia di Ravenna, è stato travolto dalle acque del fiume Senio. I Carabinieri indagano sulle circostanze del decesso. Un bilancio a dir poco drammatico. “E’ una situazione molto difficile, è crollato un pezzo di argine e abbiamo evacuato una frazione predisponendo il palazzetto per l’accoglienza”, ha detto all’ANSA Luca Della Godenza, sindaco di Castel Bolognese. “Abbiamo chiuso le scuole per precauzione – prosegue il sindaco – e ci sono grossi disagi agli spostamenti per lo stop dei treni e per l’acqua che ha invaso la via Emilia”.

La pioggia che è caduta per oltre 24 ore ha comportato diversi problemi e la Regione da lunedì sera ha attivato h24 il Centro operativo regionale. Al momento, causa esondazioni, le persone evacuate su tutta la provincia di Ravenna sono circa 450, perlopiù concentrate verso i confini con l’Imolese. In molti centri sono stati predisposti palazzetti dello sport, palestre e altre strutture per l’accoglienza.

Due dispersi a Fontanelice, in provincia di Bologna, dove è crollata una casa a seguito di una frana: a dirlo il sindaco Matteo Lepore. Le squadre dei Vigili del fuoco stanno lavorando senza sosta per le ricerche. Ponti chiusi anche nel Modenese, mentre la Statale della Futa, in Appennino, è stata chiusa a Loiano per frana. Chiuse anche diverse provinciali nel Bolognese. Sempre per una frana che ha provocato la rottura della tubazione principale, l’erogazione del gas è stata interrotta in tutta Predappio Alta. (Forlì-Cesena).

Notte di intenso lavoro, quella trascorsa, anche per i vigili del fuoco di Forlì-Cesena. Decine e decine gli interventi provocati dalle forti piogge, con frane, smottamenti e allagamenti. Nei comuni di Dovadola e Modigliana è stato necessario evacuare 12 persone. Particolarmente delicata la situazione nel bacino del fiume Tramazzo, dove a causa di diverse frane è stato necessario intervenire su numerose strade e sulle linee elettriche. Problemi anche a Predappio alta a causa dei danni provocati da una frana alla conduttura del gas, causando l’interruzione dell’erogazione.

Rischio esondazioni, stop ai treni Faenza-Forlì e altre tre tratte

A causa del maltempo, la circolazione ferroviaria è al momento sospesa fra Faenza e Forlì (linea Bologna-Rimini), Russi e Lugo (linea Bologna-Ravenna), Russi e Granarolo (linea Faenza-Ravenna) e fra Lavezzola e Mezzano (linea Ferrara-Ravenna). La sospensione, informano le Fs, è stata resa necessaria per l’innalzamento del livello di guardia dei fiumi Montone, Lamone, Senio e Santerno dovuto alle forti e prolungate piogge e dunque in funzione preventiva rispetto al rischio esondazioni. Sul posto tecnici di Rete ferroviaria italiana in contatto con Prefettura e Protezione civile. I treni che erano in corso di viaggio sono stati fermati nelle stazioni, specifica la nota di Fs diffusa attorno alle 7.30 di questa mattina. E’ quindi in corso la riprogrammazione del servizio con cancellazioni, deviazioni e rallentamenti. Attivati dove possibile servizi bus sostitutivi.

Centinaia di viaggiatori sono alle prese con numerosi disagi. Tra loro anche persone della provincia di Frosinone “Blocco treni tratta Faenza-Forlì per alluvione da ieri…oggi alla stazione di Faenza dopo un’ora e mezza di attesa dell’autobus sostitutivo la situazione è questa”. – Ci scrive un lettore che ha inviato alla nostra redazione il video in allegato.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trovata morta in una pozza di sangue, la macabra scoperta dell’amica in un bosco: è giallo

Firenze - I primi accertamenti medici ipotizzano traumi non compatibili con una semplice caduta. S’indaga per omicidio

Travolto e ucciso dalla propria auto parcheggiata: l’assurda tragedia in strada

Teramo - Le prime ipotesi suggeriscono che a causare il drammatico evento sia stata la mancata attivazione del freno

Investito e ucciso da un trattore dopo una violenta lite, fermato un uomo: la tragedia nella notte

L'Aquila - Il dramma a Trasacco. La vittima è un marocchino. Piantonato ora in ospedale un suo connazionale accusato di omicidio volontario

Risucchiata dalla corrente mentre fa il bagno con i fratelli: bimba di 10 anni muore annegata nel fiume

Treviso - Dopo ore di perlustrazioni del fondale, i sommozzatori hanno rinvenuto il corpo incastrato tra i massi sul letto del fiume

21enne ucciso con un colpo di arma da fuoco: il cadavere trovato dalla madre nei campi

Lodi - A informare la donna dell'omicidio sarebbero stati due amici del giovane. Il cadavere vicino alla A1 all'altezza di Pieve Fissiraga

Cadavere carbonizzato in un’auto, il macabro ritrovamento in campagna: è giallo

Lecce - L’allarme è scattato intorno alle prime ore del mattino, quando alcuni passanti hanno notato l’auto in fiamme
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -