Il Museo del Novecento e della Shoah nell’itinerario culturale del Consiglio d’Europa

San Donato Val di Comino - Ufficializzata la partecipazione del museo al circuito Liberation Route Europe. La soddisfazione del sindaco

Martedì 15 novembre presso la Fondazione Museo della Shoah di Roma è stata ufficializzata la partecipazione del Museo del Novecento e della Shoah di San Donato Val di Comino al circuito Liberation Route Europe, l’itinerario culturale del Consiglio d’Europa che connette persone, luoghi ed eventi che hanno segnato la liberazione d’Europa dall’occupazione durante la seconda guerra mondiale e che riflette sulle sue conseguenze e sulla storia con un approccio plurinazionale e pluriprospettico.

«Il percorso» spiega Enrico Pittiglio, sindaco di San Donato «unisce le storie e i luoghi simbolo di Paesi europei attraverso un sentiero che lega le principali regioni lungo l’avanzata delle forze alleate tra il 1943 e il 1945. Il sentiero mette in rete una parte del paesaggio europeo attraverso sentieri della memoria che permettono di vivere una nuova esperienza a piedi e in bicicletta. Il Museo di San Donato sarà accanto alla Casa di Anna Frank, alla Fabbrica di Oskar Shindler, al Museo di Aushwitz-Birkenau, Montecassino ed ai principali siti delle battaglie, come la Normandia».

Il noto architetto Daniel Libeskind, autore del Museo Ebraico di Berlino e del Museo del World Trade Center a New York, ha disegnato una famiglia di segnavia chiamati Vectors of Memory a commemorare le persone, i luoghi e le storie del panorama europeo. Uno di questi sarà posizionato a San Donato.

Sono intervenuti, tra gli altri: Mario Venezia, presidente della Fondazione Museo della Shoah di Roma; Miguel Gotor, assessore alla Cultura del Comune di Roma;Andreas Kruger, responsabile culturale dell’Ambasciata di Germania; Udo Gumpel, giornalista e autore televisivo. La manifestazione si è conclusa con il seminario “Fare la guerra contro i civili: itinerari storici dalla Gustav a Roma” a cui hanno partecipato numerosi tra studiosi, esperti e responsabili dei musei del Lazio. Per il Museo di San Donato sono intervenuti i curatori Luca Leone e Fabiana Piselli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -