Il ‘Piccolo Archimede 2023’ è Lorenzo Di Stasio, genietto cassinate

Il ragazzino, alunno della scuola media 'Conte', ha sbaragliato tutti i partecipanti al contest organizzato dall'Itis 'Majorana'

Circa 900 partecipanti provenienti da diverse regioni, i test (molto complessi) eseguiti nei laboratori dell’Itis ‘Majorana’ di Cassino e poi l’attesa di conoscere l’esito della competizione. Nell’Aula Magna Federico Rossi dell’Università di Cassino e del Lazio meridionale, sono stati svelati i nomi dei vincitori dei due contest “Il piccolo Archimede” e “Giochiamo con l’Informatica”.

Nomi e cognomi che sono lo specchio di una multiculturalità come valore aggiunto in ogni contesto sociale, ma ancor più in quello scolastico. Emozioni a non finire, tra applausi e occhi lucidi di tanti genitori e molti nonni, che non solo hanno preso parte alla cerimonia, ma orgogliosamente hanno posato per la foto ricordo ufficiale con i loro nipoti. Tutti bravi, bravissimi, due premiati per ogni scuola secondaria di I grado partecipante, oltre ovviamente ai vincitori assoluti.

Il Piccolo Archimede 2023, giunto al 18°anno di età, premia al primo posto Lorenzo Di Stasio della Scuola media “Giovanni Conte” di Cassino, seguito al secondo posto da Pierandrea Rega dell’Istituto comprensivo Pontecorvo 1. Terza classificata, Federica Rosati della Scuola media di San Giovanni Incarico. Per quanto riguarda Il vincitore assoluto, è stato sottolineato che Lorenzo Di Stasio ha battuto ogni record, raggiungendo per la prima volta il punteggio massimo: 75/75. La consegna della coppa da parte del dirigente scolastico Pasquale Merino è stata vissuto, da un incredulo Lorenzo, come un autentico momento di gloria, applaudito da tutta la platea.

Non meno emozionante la premiazione dell’altra terna di vincitori per quanto riguarda “Giochiamo con l’Informatica”: 1° classificato Nicolò Arpino della Scuola media Sant’ Elia Fiumerapido, al secondo posto Jose Gustavo De Carvalho Amorim dell’Istituto comprensivo Pontecorvo 2 e, al terzo posto, Marina Sinanaj della Scuola media “Conte” di Cassino.

A consegnare i premi ai talentuosi studenti, il professor Pasquale Merino, la dottoressa Clelia Vetrano dell’ U.S.R, il vicesindaco Francesco Carlino, l’assessore Monica Capitanio, il dirigente scolastico dell’istituto comprensivo Cassino 1 prof. Luigi Abbate, l’avvocato Vecchiarino e la dottoressa De Spagnolis. A nome dell’Unicas ha portato il suo saluto il prorettore, Francesco Iacoviello.

Una giornata piacevole e gratificante per i tantissimi studenti che ne sono stati protagonisti e per le loro famiglie: ed è proprio questo, forse, uno dei punti cardine di una manifestazione che, anno dopo anno, non solo valorizza le eccellenze, ma rappresenta un importante momento di condivisione tra genitori e figli. A tal punto che, in diversi casi, a gareggiare sono stati fratelli e sorelle, anche gemelli. A conclusione della premiazione lo staff organizzativo – dipartimento di Matematica e Informatica nonché tutti coloro che si sono adoperati per la riuscita della manifestazione – ha dato appuntamento alla prossima edizione.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Spesa a credito, sempre più consumatori ricorrono al “Buy now pay later” per comprare il cibo

Come il cambiamento nei pagamenti racconta la crisi economica sistemica che tocca consumatori, imprese e comunità

Acconti Irpef 2025, le novità per lavoratori dipendenti e pensionati

Il Consiglio dei ministri ha approvato un provvedimento per chiarire le regole sulla determinazione degli acconti Irpef 2025

Bando genitorialità sold out prima della scadenza, la camera di commercio fa centro

Le risorse disponibili, per 100.000 euro, sono andate già esaurite. Il bando era stato giudicato "best practice"

Economia: automotive e moda tra i settori più penalizzati. Il trend nelle province di Frosinone e Latina

I dati diffusi dalla Camera di Commercio. Acampora conferma l'impegno a sostegno delle imprese dell'area vasta Frosinone Latina

Salvaguardia di fossi e canali, interventi del consorzio di bonifica Valle del Liri

Nei giorni scorsi eseguiti lavori di manutenzione del reticolo idrografico di competenza nel Comune di Pignataro Interamna

Un esercito industriale di robot alimentati dall’AI: ecco come la Cina sta vincendo la guerra dei dazi

La nuova frontiera della manifattura cinese sono le "dark factories": il governo ha investito 137 miliardi di dollari sulla robotica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -