“Il Pnrr nei piccoli comuni”, a Torrice il convegno sul tema: tutti a raccolta

Ha moderato l'incontro Maria Rita Grieco, Vicedirettore del Tg1. Presenti, tra gli altri, Ciacciarelli, Ottaviani e Mastrangeli

Si è registrata una straordinaria partecipazione, presso la sala consiliare del Comune di Torrice, dove nei giorni scorsi si è tenuto il convegno “Il PNRR nei piccoli comuni”, organizzato dal sindaco Alfonso Santangeli insieme alla sua amministrazione. L’evento è stato dedicato all’approfondimento delle opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per lo sviluppo e la valorizzazione dei piccoli comuni, grazie al contributo di tecnici esperti e figure istituzionali di rilievo. Presente la dott.ssa Maria Rita Grieco, Vicedirettore del Tg1, che ha moderato il convegno, garantendo un dialogo costruttivo e di alto livello.

Tra i partecipanti istituzionali e tecnici: l’On. Nicola Ottaviani, Segretario Commissione Bilancio Camera dei Deputati, l’On. Pasquale Ciacciarelli, Assessore Urbanistica Regione Lazio, il Dott. Riccardo Mastrangeli, Sindaco della Città di Frosinone, l’Ing. Luigi Urbani, Dirigente Segreteria Tecnico Operativa Egato 5, il Dott. Andrea Ferri, Vice Direttore Dipartimento Finanza Locale IFEL e consulente ANCI.

L’incontro è stato un’importante occasione di confronto istituzionale per garantire ai piccoli comuni il giusto supporto, collaborazione e informazione da parte dei rappresentanti di vari livelli di governo. Un totale di 5.000.000 di euro è stato intercettato dal Comune di Torrice tra fondi del PNRR, fondi Statali e Regionali, un risultato che posiziona il comune tra i più virtuosi in termini di fondi ottenuti rispetto al numero di abitanti.

Durante l’incontro, è stato messo in evidenza l’imponente programma di progetti che il Comune di Torrice ha realizzato o avviato, tra cui: La scuola materna in via Umberto I, la demolizione e ricostruzione dell’ex scuola San Mosè, la realizzazione del nuovo asilo nido adiacente all’ex scuola di San Mosè, l’area fitness, la riqualificazione dell’area mercatale (Piazza degli Emigranti), la riqualificazione dello chalet e l’eliminazione delle barriere architettoniche nella palestra comunale, la messa in sicurezza di aree a rischio idrogeologico (via Campo S. Giovanni, Catigno, Selva Piana), la nuova isola ecologica, il “Mangia Plastica”, la digitalizzazione e il progetto Cultura Locale.

Il sindaco Alfonso Santangeli ha dichiarato: “Siamo estremamente soddisfatti del successo di questo convegno, che ci ha permesso di illustrare le grandi opportunità offerte dal PNRR, con un focus particolare sui piccoli comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti. Torrice oggi vanta in soli tre anni 5.000.000 di euro di fondi PNRR, Statali e Regionali, una cifra straordinaria. Voglio ringraziare di cuore tutti i presenti: le cariche istituzionali, politiche, i tecnici, l’amministrazione comunale e i cittadini che hanno partecipato. Questo evento rappresenta un momento di grande crescita e confronto per il territorio di Torrice.”

Continua il Sindaco Santangeli: “Il nostro impegno è stato premiato, ma non senza fatica. I piccoli comuni come Torrice affrontano sfide enormi: è necessaria una sinergia tra tecnici e amministratori per ottenere risultati di qualità come questi. Questo convegno ci ha permesso di ribadire l’importanza di collaborare per garantire un futuro migliore ai nostri cittadini. Il convegno di Torrice ha dimostrato che è possibile ottenere risultati straordinari con il giusto impegno e una visione strategica. Questo convegno ha rafforzato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e territorio per garantire sviluppo, sostenibilità e servizi di qualità per tutti i cittadini. – ha concluso il Sindaco.

Ciacciarelli punta alla semplificazione

“Il Convegno organizzato nel Comune di Torrice per illustrare l’opportunità offerta dal PNRR, con particolare riguardo ai piccoli comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti, ha costituito, anche grazie alla presenza di autorevoli rappresentanti come la Vice Direttrice del Tg1, Dott.ssa Grieco, un’importante occasione di confronto istituzionale per garantire ai comuni il giusto supporto, la giusta collaborazione e l’adeguata informazione da parte dei rappresentanti dei vari livelli di governo, nell’attuazione delle misure previste”. – Lo dichiara Pasquale Ciacciarelli, Assessore Regionale del Lazio.

“Il nostro paese infatti ha avuto nel PNRR, considerando il particolare momento storico sociale post pandemico, una preziosa occasione di ripresa rappresentata da un programma di investimenti di un importo complessivo di 191,5 miliardi di euro. Tale importante programma di investimenti ha comportato però, come altra faccia della medaglia, l’emersione delle varie difficoltà esistenti nella macchina amministrativa, in particolare nei piccoli comuni. Da qui l’esigenza di intervenire sul personale, per garantire la presenza di un corpo burocratico specializzato, mediante la creazione di un fondo del Ministero dell’Interno per assunzioni a tempo determinato. – Prosegue Ciacciarelli – Nella comprensione della incompatibilità tra i tempi delle procedure così come regolamentate e la complessità del PNRR, abbiamo ritenuto necessaria, nell’ambito della Legge di Semplificazione Urbanistica, l’introduzione di procedure semplificate di variante urbanistica per l’attuazione degli interventi PNRR. Ringrazio il Sindaco di Torrice, Alfonso Santangeli, e tutti gli intervenuti per l’importante momento di confronto”. – Conclude l’Assessore Regionale del Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, primo disco verde per il Polo logistico da mille posti di lavoro. Marzi disinnesca le “mine” piazzate dagli ex della maggioranza

Il dibattito consiliare tra criticità sul parco Escass da 203mila mq, 2 milioni e mezzo di volumetria e mille posti di lavoro

Arce – Cinquant’anni di presenza in consiglio comunale, una targa per il traguardo del sindaco Germani

Un traguardo rarissimo nella storia istituzionale locale e nazionale. Tutto ha avuto inizio nel 1975: ora l'omaggio

Trasporti, torna “Lazio in Tour”: da oggi bus e treni regionali gratuiti per i giovani

Ghera: «Una grande opportunità per promuovere il territorio». Baldassarre: «BellaXNoi è pensata per sostenere la loro crescita culturale»

Patrica – Emergenza idrica, Fiordalisio chiede una convocazione urgente: “Situazione critica”

La situazione della distribuzione dell’acqua potabile nel territorio comunale e in altri comuni della provincia è sempre più critica

Alatri – Centri estivi, al Comune un contributo di 30.000 euro per attività educative e inclusive

Tra gli obiettivi, spicca la volontà di favorire concretamente la partecipazione dei bambini con disabilità alle attività estive

Il futuro della mobilità con la stazione Tav, il Basso Lazio fa squadra: ora o mai più

Tajani, Rocca, Sbarra, Coppotelli e tutte le istituzioni insieme alle Terme Pompeo per chiedere un’opera strategica: il convegno della Cisl
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -