Il popolo dei debiti: quando un finanziamento distrugge il portafoglio

Anche questo 2023/2024 destabilizzerà il bilancio delle famiglie, soprattutto a causa dell’aumento del gas, legato ai consumi di elettricità

Come lo scorso anno, anche questo 2023/2024 destabilizzerà il bilancio delle famiglie, soprattutto a causa dell’aumento del gas, strettamente legato anche ai consumi di elettricità. Potremmo considerare Settembre come l’inizio del nuovo anno. È il periodo in cui riprendono le lezioni a scuola; si ritorna a lavoro e riparte anche la nostra attività economica. Le famiglie italiane, in media, si comportano un po’ come i governi, ovvero, cercano di finanziare i debiti facendone di nuovi.

Al rientro dalle vacanze, infatti, esaurito il momento di estasi e di risposo, ci si rende conto che tutte le ordinarie spese mensili sono cresciute…e non di una leggera entità, ma di una porzione ben più elevata di quello che potrebbe essere la stessa sostenibilità del bilancio familiare che si regola, come ogni cosa in economia, con entrate ed uscite.

Le entrate risultano essere sempre più ridotte, soprattutto per i redditi fissi. Per chi ha un reddito fisso, infatti, l’aumento dell’inflazione può essere equivalente ad un vero e proprio prelievo in busta paga, con la differenza che il prelievo avviene nel momento in cui si fanno degli acquisti o quando si pagano le utenze.

Chi ha un reddito fisso può accedere a fonti di finanziamento e chiedere dei prestiti per far fronte a spese improvvise come la riparazione della vettura o una ristrutturazione in casa. La diseducazione finanziaria è un problema che affligge il nostro paese ed è strettamente legato all’analfabetismo funzionale. Parliamo di italiani che facendo tanti micro- prestiti si indebitano con le finanziarie. Ciò che manca è la comprensione e la consapevolezza delle nozioni di base, spesso economico-finanziarie. Da un passato da risparmiatori, gli italiani sono passati ad un presente fatto di rincorsa ai debiti.

Si, siamo facili all’indebitamento. Spesso si ricorre ad un finanziamento anche per l’acquisto di un bene non strettamente necessario. Non dobbiamo dimenticare che il denaro ha un costo e la sensazione di rimborsarlo mensilmente ci toglie la percezione del prezzo del denaro. Molti italiani si ritrovano ad essere sovra-indebitati, ovvero più esposti di ciò che potrebbero permettersi. Ci aspettano momenti bui, nei quali l’inflazione non tenderà a diminuire. Chi propone una tipologia di finanziamento come la cessione del quinto o il credito al consumo non si preoccuperà anche del nostro un bilancio familiare. Consigliamo sempre di attivare strumenti finanziari solo se si è in condizioni di poterli finanziare in maniera serena.

Nella cessione del quinto, per esempio, non si deve prendere in considerazione solo il tasso d’interesse ( ovvero il costo del denaro). Il problema di questo genere di finanziamento (utilizzato spesso da pensionati o dipendenti pubblici per ripianare anche debiti dei familiari e non solo i propri), è legato ai tassi di interesse che possono arrivare anche alla soglia di usura. Vengono infatti applicati ulteriori costi: della gestione delle pratiche, alla rischiosità del soggetto. Più si è avanti con l’età, maggiore è il tasso d’interesse applicato. Ci dovremmo chiedere: è davvero necessario? È possibile trovare una soluzione alternativa? Si può rimandare la spesa e nel frattempo cercare di mettere da parte il denaro necessario? Il problema del sovra-indebitamento è spesso legato alla leggerezza con la quale si decide di indebitarsi. Leggete tanto, calcolate, valutate, fatevi consigliare! – Fonte www.consumerismo.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -