Il popolo dei debiti: quando un finanziamento distrugge il portafoglio

Anche questo 2023/2024 destabilizzerà il bilancio delle famiglie, soprattutto a causa dell’aumento del gas, legato ai consumi di elettricità

Come lo scorso anno, anche questo 2023/2024 destabilizzerà il bilancio delle famiglie, soprattutto a causa dell’aumento del gas, strettamente legato anche ai consumi di elettricità. Potremmo considerare Settembre come l’inizio del nuovo anno. È il periodo in cui riprendono le lezioni a scuola; si ritorna a lavoro e riparte anche la nostra attività economica. Le famiglie italiane, in media, si comportano un po’ come i governi, ovvero, cercano di finanziare i debiti facendone di nuovi.

Al rientro dalle vacanze, infatti, esaurito il momento di estasi e di risposo, ci si rende conto che tutte le ordinarie spese mensili sono cresciute…e non di una leggera entità, ma di una porzione ben più elevata di quello che potrebbe essere la stessa sostenibilità del bilancio familiare che si regola, come ogni cosa in economia, con entrate ed uscite.

Le entrate risultano essere sempre più ridotte, soprattutto per i redditi fissi. Per chi ha un reddito fisso, infatti, l’aumento dell’inflazione può essere equivalente ad un vero e proprio prelievo in busta paga, con la differenza che il prelievo avviene nel momento in cui si fanno degli acquisti o quando si pagano le utenze.

Chi ha un reddito fisso può accedere a fonti di finanziamento e chiedere dei prestiti per far fronte a spese improvvise come la riparazione della vettura o una ristrutturazione in casa. La diseducazione finanziaria è un problema che affligge il nostro paese ed è strettamente legato all’analfabetismo funzionale. Parliamo di italiani che facendo tanti micro- prestiti si indebitano con le finanziarie. Ciò che manca è la comprensione e la consapevolezza delle nozioni di base, spesso economico-finanziarie. Da un passato da risparmiatori, gli italiani sono passati ad un presente fatto di rincorsa ai debiti.

Si, siamo facili all’indebitamento. Spesso si ricorre ad un finanziamento anche per l’acquisto di un bene non strettamente necessario. Non dobbiamo dimenticare che il denaro ha un costo e la sensazione di rimborsarlo mensilmente ci toglie la percezione del prezzo del denaro. Molti italiani si ritrovano ad essere sovra-indebitati, ovvero più esposti di ciò che potrebbero permettersi. Ci aspettano momenti bui, nei quali l’inflazione non tenderà a diminuire. Chi propone una tipologia di finanziamento come la cessione del quinto o il credito al consumo non si preoccuperà anche del nostro un bilancio familiare. Consigliamo sempre di attivare strumenti finanziari solo se si è in condizioni di poterli finanziare in maniera serena.

Nella cessione del quinto, per esempio, non si deve prendere in considerazione solo il tasso d’interesse ( ovvero il costo del denaro). Il problema di questo genere di finanziamento (utilizzato spesso da pensionati o dipendenti pubblici per ripianare anche debiti dei familiari e non solo i propri), è legato ai tassi di interesse che possono arrivare anche alla soglia di usura. Vengono infatti applicati ulteriori costi: della gestione delle pratiche, alla rischiosità del soggetto. Più si è avanti con l’età, maggiore è il tasso d’interesse applicato. Ci dovremmo chiedere: è davvero necessario? È possibile trovare una soluzione alternativa? Si può rimandare la spesa e nel frattempo cercare di mettere da parte il denaro necessario? Il problema del sovra-indebitamento è spesso legato alla leggerezza con la quale si decide di indebitarsi. Leggete tanto, calcolate, valutate, fatevi consigliare! – Fonte www.consumerismo.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -