Il Presidente Rocca visita il carcere di Rebibbia: “La mia attenzione alle criticità sarà massima”

Una visita per constatare la situazione riguardante i detenuti e le persone che lavorano all’interno della struttura


Il presidente della Regione Francesco Rocca si è recato nei giorni scorsi nel carcere romano di Rebibbia, per constatare la situazione riguardante i detenuti e le persone che lavorano all’interno della struttura, tanto che si è soffermato con loro per raccogliere le istanze relative alle maggiori criticità.

Il Governatore del Lazio, dopo essere stato a Regina Coeli, ha visitato il più grande carcere del Lazio. Ad accompagnarlo Rosella Santoro, direttrice della casa circondariale, il vicepresidente del Consiglio Regionale Pino Cangemi, il direttore generale della Asl Rm2 Giorgio Casati, il direttore della Uoc Salute penitenziaria Antonio Chiacchio, Il comandante della polizia penitenziaria Claudio Ronci ed il presidente dell’Ordine dei Medici di Roma Antonio Magi.

Rocca ha visitato il reparto G8 in cui si trovano 300 detenuti impiegati in attività lavorative interne ed esterne a Rebibbia. Subito dopo si è recato al reparto G14: si tratta del reparto sanitario dove si trova la sezione ricoveri per malati infettivi e quella psichiatrica.

«A Rebibbia – ha evidenziato il presidente della Regione Lazio – seconda tappa delle visite che ho intenzione di compiere nelle carceri del Lazio. Sovraffollamento, personale insufficiente, offerta sanitaria da potenziare: tante sono le criticità e le sfide. Le Istituzioni devono garantire i diritti fondamentali a chi è privato della libertà personale. Su questi valori non abbasseremo la guardia. Nonostante tutto ho visto bellissime attività e un personale straordinario. La mia attenzione sarà massima sulla vivibilità delle strutture penitenziarie e sul rispetto della dignità dei detenuti».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ospedale Cassino, il Dg promette integrazione d’organici e riapertura reparti. Ma è allarme sicurezza

I primi cittadini rassicurati dalle promesse del manager dell'azienda sanitaria. Il consigliere Di Mambro: "Si rischiano furti e violenza"

Regione – Bandi Step ed investimenti strategici: 110 milioni di euro per innovazione e sviluppo

Due strumenti d’investimento a sostegno di progetti dedicati a ricerca, innovazione e sviluppo delle imprese del territorio: la presentazione

Sicurezza e legalità, il presidente Gianluca Quadrini elogia l’operato delle forze dell’ordine

Il Presidente del Consiglio Provinciale interviene dopo le recenti operazioni condotte dalla Polizia di Stato a Cassino e Sora

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Lavoro, Valente (Ugl): “Errore centralizzare i Consorzi, serve una cabina di regia territoriale”

Il segretario annuncia la manifestazione nazionale dell'organizzazione a Frosinone. Subito al centro il lavoro buono: né povero, né precario

Elezioni Ceccano, Giovannone punta sulla “rivoluzione” scolastica: le proposte

Refezione, scuolabus e orario prolungato: «Prodotti con filiera controllata a mensa e via all’ottimizzazione del trasporto scolastico»
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -