Il Primo Maggio dell’Ugl a Frosinone: al Matusa “L’Italia che vogliamo”

Quest’anno, il Primo Maggio Confederale assume un significato ancor più profondo, perché l’UGL sta celebrando i suoi 75 anni di attività


“Da nord a sud meno disoccupazione, meno precariato, più lavoro: l’Italia che vogliamo!”. 
È questo lo slogan del Primo Maggio 2025 che, la Confederazione UGL, ha scelto di celebrare quest’anno a Frosinone.

La manifestazione, che accoglierà dirigenti, iscritti, simpatizzanti e persone provenienti da ogni parte d’Italia, si terrà presso il Parco Matusa, dove sono previsti gli interventi di autorità politiche e istituzionali.

La città capoluogo del frusinate è stata scelta perché rappresenta un territorio ad alta intensità manifatturiera, terziaria e agricola, e può contare su una UTL strutturata, numerosa e ben consolidata.

Quest’anno, il Primo Maggio Confederale assume un significato ancor più profondo, perché l’UGL sta celebrando i suoi 75 anni di attività, un traguardo importante per un sindacato, ma anche un punto di partenza, uno spartiacque tra ciò che è stato e gli obiettivi da centrare, per il presente e il futuro del mondo del lavoro italiano.

Una storia lunghissima che può essere ben sintetizzata dallo slogan impresso sul francobollo celebrativo che Poste Italiane ha emesso lo scorso 24 marzo 2025 con un annullo speciale e che recita: “dal 1950, il sindacato sempre dalla stessa parte. Dalla parte dei lavoratori, dei pensionati, dalla parte dei giovani di più fragili, dalla parte di che crede che la nostra Nazione meriti di più”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Spesa a credito, sempre più consumatori ricorrono al “Buy now pay later” per comprare il cibo

Come il cambiamento nei pagamenti racconta la crisi economica sistemica che tocca consumatori, imprese e comunità

Acconti Irpef 2025, le novità per lavoratori dipendenti e pensionati

Il Consiglio dei ministri ha approvato un provvedimento per chiarire le regole sulla determinazione degli acconti Irpef 2025

Bando genitorialità sold out prima della scadenza, la camera di commercio fa centro

Le risorse disponibili, per 100.000 euro, sono andate già esaurite. Il bando era stato giudicato "best practice"

Economia: automotive e moda tra i settori più penalizzati. Il trend nelle province di Frosinone e Latina

I dati diffusi dalla Camera di Commercio. Acampora conferma l'impegno a sostegno delle imprese dell'area vasta Frosinone Latina

Salvaguardia di fossi e canali, interventi del consorzio di bonifica Valle del Liri

Nei giorni scorsi eseguiti lavori di manutenzione del reticolo idrografico di competenza nel Comune di Pignataro Interamna

Un esercito industriale di robot alimentati dall’AI: ecco come la Cina sta vincendo la guerra dei dazi

La nuova frontiera della manifattura cinese sono le "dark factories": il governo ha investito 137 miliardi di dollari sulla robotica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -