Il ricordo di Padre Minozzi, il sacerdote che salvò i bambini da fame e deportazione

Cassino - A 65 anni dalla morte dell'indimenticabile prelato si è tenuta una toccante cerimonia di commemorazione

I 65 anni dalla morte di Padre Giovanni Minozzi, avvenuta a Roma l’11 novembre 1959, sono stati ricordati questa mattina, a Cassino, nel largario omonimo dove lo scorso anno l’amministrazione Salera ha posizionato una stele in suo ricordo. Qui è stata deposta una corona e si è levato il canto del coro dei bambini della scuola dell’Infanzia di San Giorgio a Liri, accompagnati dalle loro maestre e dal sindaco della cittadina, Francesco Lavalle, con la fascia tricolore. Così come, il collega di Cassino, Enzo Salera, che ha tenuto ad essere presente assieme ad esponenti della sua amministrazione, quali l’assessore alla Cultura, Gabriella Vacca, alla Manutenzione, Pierluigi Pontone, ai Servizi Sociali, Francesca Calvani, al capogruppo consiliare Edilio Terranova.

Tanti i presenti, dal presidente nazionale dell’associazione “Figli d’Italia”, don Savino D’Amelio, Ciro Minucci, da Napoli, presidente degli ex alunni dell’Onmi (Opera nazionale per il Mezzogiorno d’Italia), il nipote del grande sacerdote, Antonio Minozzi, il cappellano del “San Raffaele”, don Fabrizio Tricone, tanti ex alunni dell’Istituto. Il sindaco di Cassino, Enzo Salera, ha rivolto un ringraziamento alle maestre della scuola di San Giorgio “che anche quest’anno hanno voluto esserci con i loro piccoli”. “Nella struttura fatta costruire da padre Minozzi – ha ricordato – tanti bambini di allora, oggi adulti qui presenti, hanno trovato accoglienza e con essa la possibilità di studiare e di gettare le basi per il proprio futuro. Questa città, il suo territorio, devono un tributo grande a padre Minozzi e alla sua opera. La dedica a lui di questo spazio sul quale ci troviamo è una doverosa riconoscenza”.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scomparso da giorni, dopo la paura il lieto fine: rintracciato il 30enne

Il giovane di Santopadre che aveva fatto perdere le sue tracce è stato rintracciato e raggiunto dai militari dell'Arma a Ceprano

Puledro aggredito mentre pascolava nel prato, ipotesi cani randagi: la denuncia del proprietario

Ferentino - Puledro aggredito mentre pascolava in un prato, ad attaccarlo un branco di cani randagi affamati

Funerali Giuseppe Risi, domani l’addio al giovane papà morto in un tragico incidente nella notte

Le esequie si terranno domani, lunedì 8 settembre, alle ore 16.00 nella chiesa di Santa Lucia a Villa Santa Lucia

Giovane si allontana da casa portando con sé solo la chitarra: ore di angoscia, l’appello della famiglia

Santopadre - Il giovane, poco più che trentenne, è scomparso già da qualche giorno. La famiglia è preoccupata, aspetta sue notizie

Incendio distrugge abitazione, le fiamme innescate da un corto circuito: mattinata di paura

Sant’Apollinare - Un violento rogo ha devastato un’abitazione situata lungo la Strada provinciale Valle del Garigliano, in via Pagliare

Incidente sulla Morolense, scontro tra Vespa e bicicletta: quarto schianto in una domenica di sangue

Supino - Dopo i due mortali nel Cassinate e l’incidente in superstrada, altri feriti sulle strade della provincia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -