Il “Santo Graal” del doping legale, lo sport ha scoperto il…bicarbonato: il boom commerciale

Lo usa l'80% degli atleti di sport di resistenza, nel 2023 ha avuto una vera e propria esplosione sul mercato

Il bicarbonato di sodio. Alla faccia del doping: oltre l’80% degli atleti di sport di resistenza lo assume in pillole. Migliora sensibilmente le prestazioni, è legale, e nel 2023 ha avuto un vero e proprio boom. Lo racconta il Telegraph. Si chiama “sistema Bicarb“.

Progettato dall’azienda svedese di nutrizione sportiva Maurten, è essenzialmente una nuova risposta a un vecchio problema. La ricerca che suggerisce le proprietà di miglioramento delle prestazioni del bicarbonato di sodio è emersa per la prima volta quasi un secolo fa, racconta il giornale inglese. Il problema era che, nel tentativo di digerire una quantità significativa di cibo prima di un esercizio intenso, un numero molto elevato di atleti si ritrovava a dover andare più volte al bagno d’urgenza. E allora Maurten aveva già progettato un idrogel in grado di bypassare l’intestino durante l’assunzione di carboidrati e, intuendo l’opportunità, iniziò a collaborare con esperti come il fisiologo sportivo e nutrizionista britannico, il dottor Andy Sparks, per verificare se fosse possibile sviluppare qualcosa di simile per il bicarbonato di sodio.

È stato lanciato sul mercato di massa l’anno scorso a un costo di 15 sterline a porzione e, sebbene sia ancora un prodotto in gran parte di nicchia, l’adozione è aumentata a dismisura. Maurten ritiene che due terzi dei medagliati nelle gare di media e lunga distanza al Campionato mondiale di atletica di Budapest stessero usando il loro prodotto e affermano che il suo utilizzo è esploso dal 2023″.

Come funziona? “Una volta scongiurata qualsiasi reazione negativa con gli acidi dello stomaco, si ritiene che il bicarbonato di sodio sia benefico durante l’esercizio fisico intenso, della durata superiore a un minuto circa, perché il corpo produce ioni idrogeno e sale lattato. Gli ioni idrogeno rendono i muscoli e il sangue più acidi, riducendo così l’efficienza, ma la teoria di lavoro è che il bicarbonato di sodio aiuta a “eliminare” quegli ioni idrogeno più rapidamente. C’è anche la convinzione che il lattato stesso venga spostato più rapidamente e possa quindi essere utilizzato come combustibile”. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arpino – Manutenzione delle strade, lavori al via in località Fuoriporta: le limitazioni

Asfaltatura delle strade: disposti senso unico alternato e divieto di sosta su via Tirone e Piazzale Rotondi

È in arrivo Swan, la ‘cometa del primo maggio’ che sarà visibile ad occhio nudo

Si potrà osservare alle 21 locali, a 11° gradi di altezza sull'orizzonte ovest nella costellazione del Toro

Il rituale Hammam, dalle origini orientali ad un’esperienza unica nell’oasi del benessere della Ciociaria

Il Silva Splendid Hotel & Spa di Fiuggi offre tre percorsi Hammam ispirati alle antiche culture del benessere: un viaggio tutto da vivere

Funerali Papa Francesco: dove e quando vederli in diretta Tv e in streaming

Per chi non potrà assistere sul posto in Piazza San Pietro, le trasmissioni della cerimonia vanno in onda su TV2000 e Inblu2000

Educazione stradale, a Ferentino si conclude con successo il progetto per le scuole

Protagonisti gli alunni del Secondo Istituto Comprensivo: tra visite istituzionali e lezioni di sicurezza, un’esperienza formativa

“Bellezza e inclusione” per gli ospiti del centro diurno di Sora: un progetto di formazione e tanta empatia

Gli allievi del CFP di Isola del Liri dell’Azienda speciale Frosinone Formazione Lavoro al servizio dei più fragili
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -