Il Severi trema: temperature sotto i 15 gradi, parte la mobilitazione studentesca

Al Liceo Scientifico Francesco Severi gli studenti scioperano per le aule gelide: temperature sotto i 15 gradi

È incredibile pensare come, nonostante il passare degli anni, alcune cose rimangano ostinatamente uguali. Tutto cambia, eppure, quando arrivano i primi freddi e le prime gelate, nelle scuole la situazione dei riscaldamenti resta immutata. Di cosa parliamo? Dei termosifoni, dei sistemi di riscaldamento che, puntualmente, non funzionano come dovrebbero.

Mentre ci si concentra su problemi marginali, gli studenti continuano a tremare di freddo già alle prime mattinate di gelo. Oggi vogliamo soffermarci su ciò che è accaduto al Liceo Scientifico Francesco Severi, dove i ragazzi hanno deciso di scioperare. Uno sciopero più che legittimo: alle 8 del mattino, nelle aule, la temperatura registrata era di appena 14,9 gradi, un valore inaccettabile non solo per chi studia, ma anche per il personale docente e per tutto il personale scolastico.

Lo sciopero degli studenti: rivendicare un diritto fondamentale

Affrontare il tema del riscaldamento non significa essere pignoli o dare peso a qualcosa di “irrilevante”: significa difendere i diritti fondamentali delle studentesse, degli studenti e di chi lavora ogni giorno nella scuola. Esiste una normativa precisa che stabilisce quale debba essere la temperatura minima all’interno degli edifici scolastici; e sappiamo benissimo che non è la prima volta che gli studenti sono costretti a scioperare perché le aule sono troppo fredde.

Una situazione ormai insostenibile: la domanda che dovremmo porci è: quando arriveranno temperature ancora più basse, come faranno gli edifici scolastici a fronteggiare il freddo?

Oggi gli studenti scioperano per i loro diritti, tutelati dallo Statuto delle Studentesse e degli Studenti, che garantisce condizioni adeguate allo svolgimento delle attività didattiche. Rivendicare un’aula calda non è un capriccio. È una richiesta di rispetto. Finché continueremo a parlare di diritti riferendoci solo a una parte, o agli studenti o ai docenti, non riusciremo mai a parlare di diritti che appartengono a tutti.

Aule gelide, interventi necessari: il diritto allo studio non aspetta

Secondo il D.P.R. 16 aprile 2013, n. 74, la temperatura nelle aule non deve scendere sotto i 20°C, con una soglia ideale compresa tra 20°C e 22°C e un’umidità del 40-50%. Questi non sono numeri arbitrari: servono a garantire salute, sicurezza e condizioni minime di apprendimento.

E parliamo di una scuola centrale e importante come il Liceo Scientifico Francesco Severi, un istituto che merita strutture adeguate e funzionanti. Una situazione del genere non può essere accettata né ignorata: garantire ambienti idonei allo studio dovrebbe essere una priorità assoluta.

Il freddo non può diventare un ostacolo al diritto fondamentale allo studio. È tempo che gli edifici scolastici siano all’altezza della comunità che accolgono ogni giorno.

- Pubblicità -
Giuseppe Manzo
Giuseppe Manzo
Aspirante giornalista e giovane praticante collabora attivamente con Frosinone News. È studente presso l’università La Sapienza di Roma e studia Comunicazione pubblica d’impresa. Ha inoltre una pagina YouTube dove pubblica periodicamente inchieste di intrattenimento

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Truffe agli anziani, i consigli dei carabinieri per difendersi

Serata informativa dei Carabinieri a San Filippo: consigli pratici per difendersi da truffe e furti, con la partecipazione di 30 residenti

Omicidio Bricca, i genitori di Thomas: «I Toson dovrebbero chiedere scusa davanti a tutti. Vogliamo giustizia» – VIDEO

La famiglia di Thomas Bricca sostiene la richiesta di ergastolo anche per Mattia Toson, figlio di Roberto, accusato di aver sparato lo studente di Alatri

Smishing, sale l’allerta per la truffa via sms ai danni dei clienti bancari

Le vittime ricevono messaggi che sembrano provenire dalla propria banca, ma in realtà sono inviati da truffatori

Omicidio Thomas Bricca, svolta in Appello: decisione rinviata al 16 dicembre. Verso la sentenza definitiva – VIDEO

Omicidio Bricca, Corte d’Appello rinvia al 16 dicembre: la difesa chiede nuova perizia, PM confermano richiesta di ergastolo

Frosinone – Carabinieri, il maggiore Esposito va in pensione: quasi 40 anni al servizio dell’Arma

Il Col. Mattioli ha espresso a nome dell’Arma sentimenti di stima e di gratitudine per il senso del dovere e l’attaccamento dimostrati

A Frosinone nonostante il foglio di via, 27enne beccata durante i controlli notturni e denunciata

Una pattuglia della Squadra Volanti, durante l’ordinario servizio di controllo del territorio, ha intercettato un’autovettura sospetta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -