Il sindaco Salera ai giovani: “Il turismo sarà il vostro futuro occupazionale”

Cassino - L'avvicinarsi dell'ottantesimo anniversario della distruzione discusso durante una lezione all'IIS Medaglia d’Oro

“Il futuro occupazionale di questo territorio va cercato nel turismo”. È questo il messaggio lanciato dal sindaco di Cassino Enzo Salera ai giovani della quarta e quinta classe dell’IIS Medaglia d’Oro, impegnati in un programma di formazione-Intervento sulla progettazione turistica. “Con la contrazione degli organici della grande industria automobilistica e conseguentemente anche del suo indotto – ha poi aggiunto il primo cittadino – è opportuno guardare ad altri settori di impiego.  Il mercato turistico costituisce infatti uno di quelli più promettenti, considerata la ricchezza di attrattività del nostro territorio”.

“Proprio in questa prospettiva si va muovendo il nostro Istituto – ha aggiunto il prof. Marcello Bianchi, dirigente scolastico dell’Istituto -. Stiamo preparando una buona fetta dei nostri studenti proprio nel settore turistico così da cogliere le opportunità che offre questo nuovo mercato. Abbiamo inoltre voluto investire anche sulla formazione di una nuova figura professionale, quella del “narratore di Comunità”: una figura capace di “raccontare” ai turisti la ricchezza dei luoghi e delle storie che li hanno attraversati”.

La qualificazione degli studenti per coprire nuove figure professionali nel settore del turismo è indispensabile, sia all’interno degli Enti locali, che nelle imprese dell’accoglienza e della promozione territoriale. “Per questo motivo diventa importante il ruolo della figura dell’Orientatore all’interno delle Scuole italiane. Il ruolo nasce proprio per evitare di preparare i giovani a esercitare figure professionali che l’innovazione tecnologica e la globalizzazione dell’economia rende progressivamente obsolete” ha sottolineato la professoressa Maria Iannone, che svolge proprio questo ruolo all’interno dell’Istituto. È lei che il prof. Bianchi ha delegato a seguire il programma formativo condotto dal prof. Renato Di Gregorio, presidente dell’Istituto di Ricerca Intervento e Amministratore di Impresa Insieme S.r.l. 

La metodologia adottata è infatti quella della formazione-intervento messa a punto da trent’anni da Di Gregorio. Essa punta a sviluppare un’efficace apprendimento impegnando i giovani nella formulazione di progetti sul tema che si conta di conoscere meglio: il nuovo turismo esperienziale, sul quale si intende costruire competenze adeguate. Il Turismo diventa dunque una prospettiva occupazionale interessante e la sperimentazione in atto delle DMO (Destination Management Organization), in Italia e nella regione Lazio in particolare, ne è una testimonianza concreta. Le DMO sono delle Associazioni pubblico-private che hanno il compito di rendere turisticamente attrattivi alcuni ambiti territoriali. Nella provincia di Frosinone ve ne sono almeno quattro. L’Istituto Medaglia d’Oro ha studenti che vivono in Comuni appartenenti a più DMO e in altri che non aderiscono a nessuna di esse pur trovandosi in territori circoscritti da una di esse.  

Indipendentemente da queste distorsioni applicative della formula “DMO”, la novità del momento è data dalla dimostrazione concreta dell’interesse crescente delle istituzioni di promuovere e organizzare il Turismo come leva importante di sviluppo locale. 

L’intervento in corso all’Istituto Medaglia d’Oro ha poi un obiettivo ancora più particolare. “Il successo di una strategia di sviluppo turistico di un territorio, e in particolare del cosiddetto turismo esperienziale, è strettamente dipendente dalla cultura degli abitanti che ci vivono” ha evidenziato Di Gregorio. “Passare da una cultura industriale a una cultura turistica di un territorio come il Cassinate – ha puntualizzato – richiede un investimento enorme in cultura e un processo attuativo di lunga durata. Molto sarà fatto con gli strumenti di marketing interno. Noi contiamo però anche sul lavoro che potranno condurre i giovani, e gli studenti in particolare, all’interno dei loro contesti di vita per agevolare la diffusione della nuova cultura necessaria per trasformare un territorio in un’Area a destinazione Turistica. Con il programma di formazione-intervento, che è partito il 4 di dicembre e si concluderà il 22 di gennaio, contiamo di avviare un processo con questa finalità e trasferire l’esperienza maturata in tutte le scuole del territorio”. 

All’incontro ha partecipato anche Pino Valente, proprietario dell’Hotel La Pace e presidente di Cassino MIA 1944 APS, che accoglie il turismo della Memoria e conosce bene questo tipo di mercato. Con il giovane Alessio Accardi che lo ha accompagnato, hanno esortato i giovani studenti presenti a “crederci”, cioè ad avere fiducia nella loro capacità di agevolare il cambiamento e di progettare soluzioni per far sì che il turismo divenga volano per l’economia di un territorio sempre più attrattivo, grazie alla promozione che ne faranno, anche attraverso il semplice, ma sempre efficace, passa-parola. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -