“Il suo SPID è sospeso”, allarme truffa: centinaia di mail fake in Ciociaria. A rischio dati e identità

Inviati anche a diversi utenti in provincia messaggi truffa con link a siti falsi che rubano credenziali e video del volto

Una nuova ondata di truffe informatiche sta colpendo utenti in tutta Italia, con decine di segnalazioni anche nel Frusinate. Si tratta di una campagna di phishing estremamente sofisticata, che sfrutta la finta sospensione dello SPID per indurre gli utenti a fornire dati personali, credenziali di accesso e persino video biometrici.

Il raggiro inizia con l’invio di e-mail ingannevoli, costruite in modo da sembrare comunicazioni ufficiali. Il messaggio avverte dell’imminente disattivazione dell’identità digitale, invitando a cliccare su un link per “verificare” o “aggiornare” le proprie informazioni. In realtà, il collegamento porta a un sito trappola, graficamente identico a quello dei provider SPID o dei portali istituzionali.

Una volta sul sito fraudolento, l’utente viene spinto a inserire i propri dati di accesso, a caricare immagini del documento d’identità e persino a registrare un breve video del volto, con il rischio concreto che tutte queste informazioni vengano utilizzate per furti di identità o frodi finanziarie.

Le autorità competenti sono intervenute rapidamente per disattivare il dominio malevolo e rafforzare il monitoraggio già nei giorni scorsi. Tuttavia, i tentativi di truffa proseguono e i cittadini sono invitati alla massima prudenza.

Come tutelarsi

Come difendersi? È fondamentale non cliccare mai su link ricevuti via e-mail che rimandano a richieste di accesso, verifica o aggiornamento delle proprie credenziali. Nessun ente istituzionale richiede video, documenti o dati sensibili tramite e-mail non certificata. In caso di dubbi, meglio contattare direttamente il proprio fornitore SPID.

Questo nuovo attacco informatico rilancia anche la discussione sull’affidabilità dei sistemi di identificazione digitale. Sebbene lo SPID sia oggi tra i più diffusi in Italia, cresce l’attenzione sulla Carta d’Identità Elettronica (CIE), ritenuta da molti esperti una soluzione più sicura e integrata per la gestione dell’identità digitale dei cittadini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi

Frosinone – Vandalizzata la statua del Bersagliere, l’arte dimenticata e il silenzio di una città: la denuncia

A Frosinone la statua del Bersagliere di Lombardi, simbolo di memoria e arte, giace nel degrado. L’artista lancia un appello al Comune

Frosinone – Nasce in ambulanza tra le braccia dei soccorritori del 118: un parto speciale

La piccola grande storia di un parto speciale avvenuto nella serata di ieri: mamma e bimbo stanno bene e sono stati trasferiti allo Spaziani

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -