Il Superbonus 110% diventa un rebus: dopo la crisi di Governo, che fine farà?

Il caos sulla cessione dei crediti alle banche sta mettendo a dura prova le ditte che a migliaia rischiano il fallimento

E adesso che succede con il Superbonus 110%? È la domanda che nelle ultime ore circola con sempre più insistenza tra ditte e cittadini, tra coloro i quali speravano di poter attingere all’incentivo tanto pubblicizzato e che ora, con la crisi di Governo, non si capisce che fine farà. Servono risposte, indicazioni certe ed è quello che chiede l’associazione Codici, che ha attivato i suoi Sportelli per fornire assistenza ai soggetti, privati e non, in difficoltà con il Superbonus.

“Senza entrare nel merito della crisi di Governo e del dibattito politico – afferma Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – quello che ci preme sottolineare è una delle conseguenze di quanto accaduto nelle ultime ore in Parlamento. Ci riferiamo al Superbonus 110%. Cosa succederà? Tra gli affari correnti per cui il Governo Draghi resta in carica, ci sarà anche un intervento per risolvere le criticità emerse in questi mesi? Il caos sulla cessione dei crediti alle banche, una delle principali difficoltà, sta mettendo a dura prova le ditte, che a migliaia rischiano il fallimento, e questa situazione si ripercuote sui cittadini, che non vedono partire lavori già approvati oppure terminare gli interventi già iniziativa. Una situazione estremamente delicata. Auspichiamo un intervento chiarificatore e, al tempo stesso, risolutivo, doveroso considerando un quadro generale già fortemente critico, a causa della crisi innescata dalla pandemia ed ora aggravata dalla guerra in Ucraina”.

Gli Sportelli dell’associazione Codici sono a disposizione con i propri esperti per fornire assistenza in caso di problemi con il Superbonus 110%. È possibile segnalare il proprio caso e chiedere chiarimenti telefonando al numero 06.55.71.996 oppure scrivendo all’indirizzo e-mail segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Addio a Severino Bottoni, pioniere del marketing ciociaro: oggi i funerali

Monte San Giovanni Campano - L'ultimo saluto a Severino Bottoni, una figura importante per il comprensorio, un uomo dai radicati valori umani

Isola del Liri, la rotatoria delle polemiche: commercianti in ginocchio e residenti prigionieri – VIDEO

Una rotatoria che avrebbe dovuto migliorare la viabilità a Isola del Liri ha generato solo caos, incidenti e disagi

Stroncato da un malore durante i lavori per la fibra ottica, operaio di 58 anni muore sul colpo

Atina - La tragedia nella mattinata. L'uomo si è accasciato a terra davanti ai colleghi. Inutile ogni soccorso

Incidente sulla Casilina, violento scontro tra auto e moto: un ferito elitrasportato

Fondamentale il lavoro svolto dalla Polizia Locale di Frosinone, giunta rapidamente sul luogo per regolare la viabilità e avviare i rilievi

Esplosione a Roma, i vigili del fuoco di Frosinone sul luogo dell’emergenza

Un forte boato ha scosso la capitale nella mattinata. Poi le fiamme. Una squadra di emergenza partita da Frosinone

Muore in ospedale per sospetta setticemia, disposta l’autopsia: i familiari denunciano

Cassino - La pensionata poco prima delle ultime dimissioni ha accusato un malore ed è stata trasferita in terapia intensiva
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -