Il Tempio di Alatri protagonista al Museo Nazionale di Villa Giulia: il progetto

Dopo il restauro, l'opera presente nel giardino di Villa Giulia diventerà una realtà immersiva, con l'aiuto delle nuove tecnologie

Mercoledì 22 marzo, in occasione della conferenza stampa di presentazione della mostra “Centum deinde Centum” dedicata alla vita e all’opera dell’archeologo Felice Barnabei, fondatore del Museo di Villa Giulia, è stato illustrato il progetto “La macchina del tempio” che ha come protagonista assoluto il tempio estrusco-italico di Alatri.

Al cospetto di una ampia platea, e in presenza di autorità regionali e ministeriali, il direttore del museo di Villa Giulia, Valentino Nizzo ha sottolineato come il tempio di Alatri abbia stimolato un progetto importante che dopo il restauro della ricostruzione dell’opera, presente nel giardino di Villa Giulia, diventerà una realtà immersiva, con l’aiuto delle nuove tecnologie. Tutto ciò, diventerà possibile grazie a un importante finanziamento di Lazio Innova, società partecipata della Regione Lazio, e al supporto tecnico del Digilab, laboratorio di nuove tecnologie della Università Sapienza di Roma. Il progetto vede come capofila il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia in rete con i comuni di Canino, Montalto di Castro ed Alatri.

Questo a dimostrazione della assoluta importanza del tempio Etrusco italico di Alatri e della forza delle idee che possono nascere dalla storia antica. “Si tratta di una enorme soddisfazione – afferma il sindaco Maurizio Cianfrocca – partecipare a progetti di rilevanza nazionale che possono accrescere la conoscenza del nostro patrimonio a livelli più ampi”.

Il Consigliere delegato alla cultura Sandro Titoni sottolinea:” l’importanza di partecipare a una rete con realtà conosciute dal punto di vista storico e turistico, ci deve stimolare nel proseguire su questo percorso, coinvolgere le istituzioni scolastiche, associazioni e cittadini in progetti che contribuiscano alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale ed alla diffusione della sua conoscenza al territorio ed a livello nazionale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Il coraggio della rinascita…dopo il suicidio di un proprio caro”, domani la presentazione del libro

Isola del Liri - Appuntamento con l'autrice martedì 6 maggio, alle ore 18:00, presso il Centro di aiuto alla vita “Antonio Accettola”

‘Avvocato di difesa’, tra codice e caos: la reinvenzione del legal drama

La recensione della serie televisiva statunitense creata da David E. Kelley e Ted Humphrey, basata sul romanzo 'La lista' di Michael Connelly 

“Storie di luoghi, tracce di uomini: itinerari in scena”. Sora protagonista della cultura

La Regione ha premiato il progetto del Comune riconoscendolo tra i migliori candidati al bando per la promozione del patrimonio culturale

Grazia Gagliardi, da Ceccano a Rai 1: la giovane attrice si racconta dopo il successo di “Costanza”

Grazia Gagliardi ha interpretato il ruolo di Brigit nella serie Costanza, andata in onda su Rai 1 dal 30 marzo al 13 aprile

Matteo Marzotto e Sara Doris a Frosinone, “Impresa e Cuore” protagonisti a Cittadella Cielo

“Un aperitivo con…”: il secondo appuntamento della Camera di Commercio è in programma mercoledì 14 maggio 2025 alle ore 17.00

Artigiani nel borgo torna a Frosinone alta con la musica dei Silent Sigh: appuntamento domenica

L'esibizione dei giovani e talentuosi musicisti è in programma dalle 11 alle 13 e dalle 17.30 alle 19.30 di domenica 4 maggio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -