Impianto irriguo nel Cassinate, una minicentrale idroelettrica per ridurre i costi energetici

Il progetto del Consorzio di Bonifica Valle del Liri di Cassino per ammodernare l’impianto ‘Aquino-Castrocielo-Piedimonte San Germano’

È risultato idoneo in graduatoria, in attesa di finanziamento, il progetto presentato dal Consorzio di Bonifica Valle del Liri di Cassino per ammodernare l’impianto irriguo ‘Aquino-Castrocielo- Piedimonte San Germano’.

Si tratta di un progetto, presentato al Ministero dell’Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste, ai sensi della Legge 178/2020, che prevede “interventi di ammodernamento infrastrutturale sulla rete, sui nodi idraulici principali dell’impianto irriguo e relativi sistemi di digitalizzazione e monitoraggio, con la realizzazione di una minicentrale idroelettrica finalizzata alla riduzione dei costi di esercizio”, per una richiesta di finanziamento pari a 3.036.000 euro.

Il progetto è articolato in quattro interventi che prevedono – la sostituzione di un tratto di canale adduttore esistente in località Capo d’Acqua con condotta in pressione; la rifunzionalizzazione dei gruppi di consegna settoriali e dei nodi idraulici esistenti in corrispondenza degli attraversamenti della rete ferroviaria e autostradale; – l’installazione di sistemi di monitoraggio e controllo dei gruppi di consegna; – la realizzazione di una minicentrale idroelettrica.

In particolare, l’impianto idroelettrico di progetto sarà realizzato in prossimità dell’impianto irriguo ‘Destra Gari’, che è già interconnesso con l’impianto Aquino-Castrocielo-Piedimonte San Germano, in prossimità della vasca di Piumarola, per assicurare l’alimentazione idrica dell’impianto di Aquino anche in caso di deficit della sorgente Capo d’Acqua; come spesso accade a causa dei periodi siccitosi. L’impianto, secondo le stime, consentirà di produrre circa 1.039.584 kWh/anno.

“La realizzazione di questo innovativo progetto – dichiara il commissario del Consorzio Valle del Liri Sonia Ricci – ha il duplice scopo di ammodernare e ridurre i costi gestionali di alcune infrastrutture dell’impianto irriguo di Aquino-Castrocielo-Piedimonte San Germano e di realizzare una minicentrale idroelettrica, attraverso la quale produrre energia utile a ridurre la notevole spesa energetica sostenuta dal nostro Ente per alimentare gli impianti irrigui; spesa divenuta ancora più elevata a causa del noto e sostanzioso innalzamento del costo dell’energia. Basti ricordare che il Valle del Liri, per alimentare gli impianti irrigui ad uso agricolo, affronta annualmente una spesa di energia elettrica superiore ai 4 milioni di euro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -