Impianto irriguo nel Cassinate, una minicentrale idroelettrica per ridurre i costi energetici

Il progetto del Consorzio di Bonifica Valle del Liri di Cassino per ammodernare l’impianto ‘Aquino-Castrocielo-Piedimonte San Germano’

È risultato idoneo in graduatoria, in attesa di finanziamento, il progetto presentato dal Consorzio di Bonifica Valle del Liri di Cassino per ammodernare l’impianto irriguo ‘Aquino-Castrocielo- Piedimonte San Germano’.

Si tratta di un progetto, presentato al Ministero dell’Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste, ai sensi della Legge 178/2020, che prevede “interventi di ammodernamento infrastrutturale sulla rete, sui nodi idraulici principali dell’impianto irriguo e relativi sistemi di digitalizzazione e monitoraggio, con la realizzazione di una minicentrale idroelettrica finalizzata alla riduzione dei costi di esercizio”, per una richiesta di finanziamento pari a 3.036.000 euro.

Il progetto è articolato in quattro interventi che prevedono – la sostituzione di un tratto di canale adduttore esistente in località Capo d’Acqua con condotta in pressione; la rifunzionalizzazione dei gruppi di consegna settoriali e dei nodi idraulici esistenti in corrispondenza degli attraversamenti della rete ferroviaria e autostradale; – l’installazione di sistemi di monitoraggio e controllo dei gruppi di consegna; – la realizzazione di una minicentrale idroelettrica.

In particolare, l’impianto idroelettrico di progetto sarà realizzato in prossimità dell’impianto irriguo ‘Destra Gari’, che è già interconnesso con l’impianto Aquino-Castrocielo-Piedimonte San Germano, in prossimità della vasca di Piumarola, per assicurare l’alimentazione idrica dell’impianto di Aquino anche in caso di deficit della sorgente Capo d’Acqua; come spesso accade a causa dei periodi siccitosi. L’impianto, secondo le stime, consentirà di produrre circa 1.039.584 kWh/anno.

“La realizzazione di questo innovativo progetto – dichiara il commissario del Consorzio Valle del Liri Sonia Ricci – ha il duplice scopo di ammodernare e ridurre i costi gestionali di alcune infrastrutture dell’impianto irriguo di Aquino-Castrocielo-Piedimonte San Germano e di realizzare una minicentrale idroelettrica, attraverso la quale produrre energia utile a ridurre la notevole spesa energetica sostenuta dal nostro Ente per alimentare gli impianti irrigui; spesa divenuta ancora più elevata a causa del noto e sostanzioso innalzamento del costo dell’energia. Basti ricordare che il Valle del Liri, per alimentare gli impianti irrigui ad uso agricolo, affronta annualmente una spesa di energia elettrica superiore ai 4 milioni di euro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -