Imprenditoria femminile, le imprese ‘rosa’ tra Frosinone e Latina superano il 26%

Il presidente di SiCamera e Camera di Commercio di Frosinone Latina, Giovanni Acampora, commenta i dati contenuti nel Rapporto

Con un ‘focus’ sulle province di Frosinone e Latina, il presidente di SiCamera e della Camera di Commercio del Basso Lazio, Giovanni Acampora, commenta i dati contenuti nel V Rapporto Nazionale sull’imprenditoria femminile realizzato da Unioncamere, in collaborazione con il Centro Studi Tagliacarne e SiCamera, presentato ieri a Roma.

“Una lente d’ingrandimento su una componente del tessuto economico che in Italia rappresenta il 22% delle imprese, quota che nell’area vasta di Frosinone e Latina supera il 26%.

Alla maggiore vivacità delle imprese femminili, condivisa a tutti i livelli territoriali nel corso del 2021, è seguito nel primo semestre di quest’anno una più modesta crescita, in linea con il rallentamento dell’intero universo imprenditoriale. A fine giugno 2022 la componente femminile delle province di Frosinone e Latina annovera oltre 28 mila imprese e le due province si collocano rispettivamente al 7° ed al 20° posto nella graduatoria provinciale per incidenza dell’imprenditoria in rosa.

Il bilancio nei territori di Frosinone e Latina è positivo per 97 imprese appannaggio esclusivo dell’area pontina, che sfiora il bilancio targato 2019. Leggermente superiore alla media Italia la presenza di giovani imprenditrici: 11,1% la quota nell’area vasta, a fronte del 10,5% in Italia e del 10,4% nel Lazio”.

Movimento Totale delle imprese presso il Registro Imprese camerale. Lazio e province

Commercio, Agricoltura e il turistico-ricettivo sono i settori a maggiore appeal per le donne imprenditrici, come illustrato nella tabella seguente

Imprese femminili per settore nell’area vasta di Frosinone Latina

Il V Rapporto Nazionale sull’Imprenditoria femminile è scaricabile qui

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -