Imprese cooperative, tre milioni dalla Regione: prolungato e rafforzato il bando di sostegno

Angelilli: «Una misura costruita assieme alle associazioni, contributi a fondo perduto per progetti di innovazione e digitalizzazione»

«Il bando sostegno alle imprese cooperative è stato un successo: le aziende hanno dimostrato di voler cogliere le opportunità che la Regione Lazio prevede per la promozione e il sostegno della cooperazione. Per questo abbiamo rafforzato con un ulteriore milione di euro il bando, che arriva così a una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni, prolungando anche i termini del bando al 31 marzo 2026».  

Lo ha annunciato Roberta Angelilli vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria, all’Internazionalizzazione della Regione Lazio, durante la conferenza stampa di presentazione del bando “Sostegno alle Imprese Cooperative” svoltasi nella Sala Aniene della Regione Lazio.  

Alla conferenza hanno partecipato Marco Marcocci, presidente Confcooperative Lazio; Marco Olivieri, presidente Agci Lazio; Mauro Lengo, presidente Legacoop Lazio; Lorenzo Stura, presidente Unicoop Lazio e Paolo Fiorenzo Unci Lazio. 

Il bando prevede contributi a fondo perduto fino a 20mila euro per ogni progetto, che salgono a 30mila, per progetti in forma aggregata. 

Gli obiettivi del bando

• aumentare l’innovazione tecnologica, la digitalizzazione e la sostenibilità ambientale anche nell’ambito della circular economy, mediante l’acquisizione di tecnologie dall’esterno (open innovation), l’adozione di nuovi sistemi ICT e gli investimenti produttivi; 

• avviare nuove cooperative nelle direzioni sopra indicate o comunque con buon potenziale occupazionale;

• adeguare i sistemi organizzativi delle cooperative esistenti anche riqualificando le risorse umane e aumentandone il grado di specializzazione, mediante formazione specialistica del personale e il ricorso alle figure di temporary e circular manager; 

•creare e rafforzare reti, partnership, filiere e altre forme di collaborazione tra imprese cooperative nell’ambito della circular economy o anche con riferimento all’internazionalizzazione sui mercati di sbocco o di approvvigionamento.

«Vogliamo dare alle imprese cooperative la possibilità di aumentare la competitività imprenditoriale in termini di qualità ed efficienza dei servizi e delle prestazioni. Un percorso di innovazione che la Regione Lazio segue da vicino condividendo gli obiettivi del bando insieme agli operatori del settore che costituiscono un segmento significativo dell’economia regionale», ha aggiunto l’assessore Roberta Angelilli.  

Nel Lazio le imprese cooperative sociali, e non, sono quasi 10mila, rappresentando l’1,7% del totale delle imprese e il 10% del totale delle cooperative italiane (fonte InfoCamere). Il movimento cooperativo impiega il 7% degli occupati del settore privato in molteplici settori come la sanità, l’assistenza sociale residenziale e non residenziale, l’agroalimentare, dall’istruzione primaria agli asili nido, al magazzinaggio, alle pulizie e sanificazioni.

Cosa è finanziabile con il bando

Il bando “Sostegno alle Imprese Cooperative” consente di finanziare l’acquisto di macchinari, attrezzature, impianti produttivi e generici; l’acquisto di programmi informatici, brevetti, licenze e know how concernenti nuove tecnologie di prodotti, processi produttivi e altri servizi funzionali alla realizzazione dei progetti; servizi, consulenze e assistenza tecnica per l’innovazione di prodotti, dei processi e organizzativi, inclusi i compensi per temporary e circular manager; servizi, consulenze e assistenza tecnica per la formazione; servizi, consulenze e assistenza tecnica per la progettazione e la realizzazione dei progetti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Servizio scuolabus: “Quando partirà?”, Ceccano2030 chiede risposte certe

Quella legata al servizio scuolabus a Ceccano sembra ormai essere "la storia infinita". Il Collettivo torna ad incalzare

Villa Santa Lucia – Il Tar dà ragione a Di Folco: va reintegrato come vicesindaco e risarcito di 20mila euro

I giudici amministrativi ritengono illegittimo il defenestramento da numero 2 dell'amministrazione e hanno condannato Comune e sindaco

Ceccano – Liburdi (FdI): “Un anno dopo lo scandalo, dobbiamo ricordare l’accaduto e voltare pagina”

La presa di posizione del presidente del circolo dei meloniani e già coordinatore della coalizione di centrodestra in campagna elettorale

Stellantis Cassino, unica rassicurazione: lo stabilimento non chiuderà. Le nuove vetture? Nel 2028

A Piedimonte San Germano sindacati e lavoratori fanno il bilancio del primo confronto col nuovo ceo Filosa e la conclusione è solo amara

Lotta al gioco d’azzardo patologico e inclusione dei detenuti con fragilità: due avvisi della Regione

Massimiliano Maselli, assessore all'Inclusione sociale e ai servizi alla persona della Regione Lazio, illustra gli avvisi

Movimprese, Lazio sul podio. La giunta Rocca commenta il primato della regione in termini di crescita

Rocca, Angelilli, Righini e Schiboni commentano i dati del report Movimprese relativi al terzo trimestre del 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -