Imprese, nel I trimestre aperture stabili ma crescono le chiusure: i dati in provincia

I bilanci della prima trimestrale si posizionano in area appena negativa nell’area pontina, nel frusinate una flessione più significativa

Aperture stabili, chiusure in aumento e saldo lievemente negativo per le imprese italiane tra gennaio e marzo. Il primo trimestre dell’anno ha evidenziato una sostanziale stabilità delle iscrizioni al Registro delle Imprese delle Camere di commercio (101.788 unità, in linea rispetto allo stesso periodo del 2022) e un sensibile incremento delle chiusure rispetto allo stesso periodo del biennio precedente (109.231 unità) che, tuttavia, restano tar i valori più contenuti degli ultimi dieci anni.

Questo in sintesi lo scenario che emerge dai dati Movimprese elaborati da Unioncamere – InfoCamere sulla base del Registro delle Imprese delle Camere di commercio relative all’andamento del I trimestre del 2023, a conclusione del quale il tessuto imprenditoriale si è ridotto di -7.443 unità (pari a una variazione del -0,12% dello stock di imprese). Una flessione che resta tra le più contenute del recente passato e che (con l’unica eccezione del 2021, in piena pandemia) caratterizza tradizionalmente i trimestri di inizio d’anno a causa del concentrarsi delle cancellazioni sul finire dell’anno precedente e l’inizio del nuovo.

Pur in un contesto di sostanziale stabilità, alcuni settori vedono aumentare in modo apprezzabile la propria base imprenditoriale. Tra questi si segnalano le attività professionali, scientifiche e tecniche (+2.992 imprese), le attività immobiliari (+1.571) e le costruzioni (+1.070), ancora sotto l’onda “lunga” degli incentivi all’edilizia. Sul fronte opposto ad arretrare maggiormente sono i settori del commercio (-8.806 imprese, -0,61%) e dell’agricoltura (-6.167 unità, -0,85%).

Tra le forme giuridiche, il segmento più dinamico del nostro tessuto imprenditoriale continua a essere quello delle società di capitali, che aumenta nel trimestre di 13mila unità (pari a un tasso di crescita dello 0,69%). Una vitalità che solo in parte riesce a controbilanciare, però, il saldo negativo delle ditte individuali, che nel periodo diminuiscono di 14.389 unità (pari allo 0,47% in meno), delle società di persone (-5.068 pari a un tasso di crescita di -0,56%) e delle “Altre forme”, che fanno segnare 733 unità in meno (pari allo 0,35% in meno). L’analisi a livello territoriale mostra saldi negativi in tutte e quattro le grandi ripartizioni, ciascuna in arretramento rispetto a un anno fa. Tra le regioni, Lazio, Sardegna e Trentino-Alto Adige sono quelle che fanno registrare un saldo positivo – per quanto contenuto – rispettivamente con 1.157, 253 e 85 imprese in più. Delle altre, Piemonte e Sicilia sono quelle che hanno chiuso il primo trimestre 2023 con il risultato peggiore in termini assoluti, rispettivamente con 1.638 e 907 imprese in meno. Tutti i dati sono disponibili online all’indirizzo http://www.infocamere.it/movimprese e navigabili
dalla dashboard interattiva.

L’analisi nelle province di Frosinone e Latina

In continuità con le tendenze degli ultimi trimestri, l’apertura d’anno mostra il progressivo riemergere delle cessazioni il cui contenimento, sostenuto dagli aiuti governativi e dagli interventi sul credito tramite lo strumento del Fondo di Garanzia e dalle moratorie attive sui prestiti, è stato la determinante principale dei flussi di demografia imprenditoriale dell’ultimo triennio.

L’asimmetria settoriale delle dinamiche si conferma e con la maggiore accentuazione negativa per il settore primario, penalizzato dalla siccità e dagli effetti del conflitto russo-ucraino sulla reperibilità delle materie prime e sui relativi costi, e per le attività commerciali, la cui tenuta imprenditoriale sconta gli effetti più significativi dei corsi inflattivi sui beni di consumo. I bilanci della prima trimestrale si posizionano in area appena negativa nell’area pontina, mentre nel frusinate si registra una flessione più significativa. Tale esito è determinato dal maggior numero di cessazioni registrate a Frosinone (+15% rispetto all’analogo periodo dello scorso anno); dinamica, questa, che si evidenzia anche a Latina, nonché su scala regionale e nazionale, sebbene tale incremento avvenga in misura più contenuta.

Il quadro complessivo, come già evidenziato su scala nazionale, è in gran parte condizionato in entrambe le province dal bilancio in rosso dell’agricoltura e delle attività commerciali, su cui pesa la compressione dei consumi. Ulteriore fattore comune alle due province da gennaio a marzo di quest’anno è la moderata espansione delle attività professionali, scientifiche e tecniche e del segmento immobiliare, in linea con le tendenze emerse anche su scala nazionale. Perdono tono le Costruzioni, che nell’area pontina mostrano il maggiore avanzo in termini settoriali, seppur dimezzato (+0,32% la variazione dello stock, a fronte del +0,64% riferito all’analogo periodo 2022); mentre a Frosinone tale segmento interrompe la serie positiva trimestrale costantemente rilevata nell’ultimo triennio (-0,18%, rispetto al +0,98% precedente). A tali primi spunti seguiranno approfondimenti successivi per i nostri territori. – Precisano dalla Camera di Commercio Frosinone Latina.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -