Imprese, segnali di ripresa: bilancio positivo per 605 realtà del territorio

Osserfare- I dati Movimprese del II trimestre 2022 elaborati dalla Camera di Commercio di Frosinone Latina

Le fibrillazioni economiche degli ultimi mesi, a leggerle con la lente della demografia imprenditoriale, mostrano fattori di trascinamento pandemici che in termini aggregati si esplicitano in un inevitabile effetto sospensivo dell’intraprendenza imprenditoriale ed in una ripresa delle cessazioni; il fattore compensativo dell’edilizia sostenuta degli incentivi torna ad emergere, sebbene dimostri di contenere le incertezze normative e di mercato.

Gli esiti algebrici riferiti alla seconda porzione d’anno restituiscono su scala nazionale oltre 32mila unità aggiuntive, in ridimensionamento rispetto alla decisa accelerazione dello scorso anno (-30% sul II trimestre 2021); il che conferma i segnali emersi in apertura d’anno di un clima di maggiori incertezze che si è andato consolidando.

La composizione del saldo è l’esito di un rallentamento delle iscrizioni (-7% rispetto all’analogo periodo dello scorso anno), che si mantengono il 10% inferiori ai valori pre-covid, mentre prosegue l’avanzamento delle cessazioni che, seppur in crescita rispetto al 2021 (6mila unità in più), si mantengono su valori contenuti in serie storica (-20% rispetto al secondo trimestre 2019), grazie alle linee di credito attivate con le garanzie pubbliche e alle moratorie sui prestiti. Tuttavia, occorre evidenziare che le attese di rialzo dei tassi di interesse connesse allo scenario inflattivo determinato dagli aumenti dei costi di gas, energia, materie prime e semilavorati rischiano di minare la capacità delle imprese di far fronte al costo del debito. Peraltro, tali misure attualmente sono in decalage e in attesa del via libera della Commissione europea per l’ulteriore proroga prevista nel decreto Aiuti.

Rispetto all’apertura d’anno, il Lazio si conferma ai vertici della graduatoria regionale, dietro alla sola Sardegna (+0,69% il tasso di crescita, a fronte del +0,54% nazionale), in quanto non interviene con altrettanta incisività del secondo trimestre dello scorso anno la stagionalità che tende ad alterare la geografia territoriale, favorendo i territori dove la componente turistico-ricettiva ha un peso significativo.

I numeri di Frosinone e Latina

Il bilancio nei territori di Frosinone e Latina è positivo per 605 imprese (a fronte delle 807 aggiuntive del secondo trimestre dello scorso anno) e si colloca al di sopra dei valori riferiti all’analogo periodo pre-covid (+537 unità il saldo riferito al secondo trimestre 2019). Di fatto a determinare tale differenziale è il frusinate, che mostra un saldo trimestrale migliore rispetto ai valori pre-pandemici effetto di cessazioni più contenute; mentre il turn-over in terra pontina tende a normalizzarsi, assestandosi sul bilancio targato 2019.

Rispetto al secondo quarto dello scorso anno, torna ad essere determinante il contributo delle costruzioni a tutti i livelli territoriali, sebbene le dinamiche risultino in rallentamento rispetto alla corsa dello scorso anno, con l’unica eccezione di Latina.

Il segmento turistico ricettivo pur beneficiando di una situazione pandemica nettamente migliore quanto all’allentamento delle misure restrittive rispetto allo scorso anno, mostra esiti territoriali alterni, per un bilancio in termini relativi più convincente nel frusinate (+0,81% la variazione dello stock, a fronte del +0,53% targato II trimestre 2021), mentre negli altri territori risulta in rallentamento.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -