In Italia le università telematiche hanno più iscritti degli atenei non statali

In Italia, l'11% degli studenti universitari è iscritto a un ateneo telematico: sono più degli iscritti agli atenei non statali

Gli iscritti alle università telematiche hanno sorpassato quelli delle università non statali e rappresentano l’11% del totale degli universitari in Italia. Non solo: quasi tutte le immatricolazioni in corsi a distanza sono negli atenei telematici (con un peso di oltre il 50% tra gli studenti over 35), e l’età media degli studenti è in calo, passando dai 37 anni del 2010 a una media di 30 anni nel 2022. I dati sono del secondo rapporto del Mheo, il Milan higher education observatory, promosso dall’Università degli studi di Milano in collaborazione con il Cineca, consorzio interuniversitario specializzato in servizi informatici, raccolta e gestione dati, e dalla Deloitte. L’obiettivo dell’indagine è di fornire alcune chiavi di lettura sul fenomeno dell’istruzione terziaria a Milano, in Lombardia e in Italia. La realtà delle università telematiche, in crescita dal 2018, è uno dei punti focali analizzati.

Crescono le Università online, non la didattica a distanza in quelle ‘tradizionali’

La presentazione è avvenuta questa mattina nella Sala Napoleonica della Statale, alla presenza del rettore Elio Franzini e della vicesindaca di Milano, Anna Scavuzzo. Una delle novità emerse dal rapporto è la crescita negli ultimi anni delle università telematiche. A dimostrarlo i dati: in Italia, nell’anno accademico 2021-2022 gli iscritti alle telematiche erano l’11% sul totale nazionale, superando così in numero di iscritti le università non statali. Le immatricolazioni a corsi di laurea triennali e ciclo unico sono state 25.133 (il 7,58% del totale nazionale) e gli avvii di carriera magistrale 17.406 (l’11,64% del totale nazionale). “Non considerare la didattica a distanza, per le università statali e non statali, è un’occasione sprecata- commenta Matteo Turri, docente di Economia aziendale della Statale e responsabile scientifico del Mheo- perché porta a una minor capacità di attrazione degli studenti in un contesto demografico in cui il numero dei diciannovenni è destinato a diminuire e una mancanza di attenzione agli studenti con background scolastico più debole, provenienti da territori svantaggiati e impossibilitati a dedicarsi a tempo pieno allo studio”.

L’identikit: adulti, chi ha abbandonato gli studi precedenti, chi esce da superiori ‘fragili’

Il rapporto ha stilato anche un identikit degli studenti che frequentano i corsi di studi telematici: sono adulti, in prevalenza donne, che cercano una laurea per motivi professionali, studenti provenienti da università statali e non statali che non sono riusciti a concludere in precedenza il proprio percorso di studio e diciannovenni con un background scolastico più fragile. “Tra le attrattive principali delle università telematiche c’è sicuramente la possibilità di conciliare lavoro e studio ed evitare di spostarsi da casa- aggiunge Turri-. Anche se i dati mostrano che esiste un divario significativo in termini di assicurazione della qualità e nella produzione scientifica tra gli atenei ‘tradizionali’ e telematici”. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -