In Italia l’industria metalmeccanica è a rischio: a luglio in sciopero le sigle sindacali

70 mila i lavoratori interessati da crisi aperte al ministero delle Imprese e del Made in Italy, di cui oltre 50 mila metalmeccanici

Quattro ore di sciopero in tutte le aziende metalmeccaniche il 7 luglio nelle regioni del centro-nord (Lazio esclusa) e il 10 luglio nelle regioni del sud con presidi, manifestazioni e discussioni collettive per “lanciare un grido nel Paese: l’industria metalmeccanica in Italia è a rischio, la transizione ecologica, energetica e tecnologica deve essere socialmente sostenibile, le lavoratrici e i lavoratori possono e devono essere protagonisti di questo processo”. Lo hanno deciso Fiom, Fim e Uilm, spiegando che lo scipero serve a “spingere il governo ad agire, per costruire le basi di un vero confronto e per rilanciare il futuro del settore metalmeccanico”. I sindacati sottolineano che “sono anni che il nostro Paese vede ridursi la base produttiva e, nell’attuale fase di grandi trasformazioni e di processi di transizione ecologica, digitale, energetica e tecnologica, sono mancati da parte della politica e dei governi gli orientamenti e le scelte sui temi del lavoro e dell’industria metalmeccanica”. Quindi, “sono sempre più urgenti interventi di politica industriale che ancora non si vedono da parte del governo e senza i quali si rischiano di peggiorare la condizione economica, industriale e sociale del Paese, già caratterizzate da prospettive di particolare incertezza”. Insomma, incalzano i metalmeccanici, “è necessario rimettere al centro il lavoro nell’industria metalmeccanica e impiantistica”.

Le richieste dei sindacati

Queste le richieste alla base della mobilitazione delle sigle: apertura di tavoli di confronto con le parti sociali sulle questioni e sulle filiere metalmeccaniche al centro delle difficoltà industriali, incremento e confronto sugli investimenti pubblici e privati nei settori strategici con le necessarie garanzie occupazionali, reindustrializzazione delle aree in crisi, con piani di sviluppo territoriale che garantiscano l’occupazione; impegno comune al confronto in sede ministeriale per l’attuazione del PNRR, come motore di sviluppo industriale attraverso piani di investimenti nel settore metalmeccanico; un piano di reshoring nei settori strategici per accorciare le catene di fornitura, riforma degli ammortizzatori sociali, con l’introduzione di strumenti specifici per una transizione giusta: incentivazione di contratti di espansione e di solidarietà, finalizzati alla riduzione degli orari di lavoro e all’occupazione giovanile; sostegno del reddito da lavoro; promozione della formazione per le nuove competenze e la riqualificazione; valorizzazione del sistema universitario e tecnico pubblici, degli ITS; intervento per aumentare la dimensione d’impresa, superare il massimo ribasso negli appalti e stabilizzare il lavoro precario.

UILM: 70mila posti a rischio nell’automotive

Sono 70 mila i lavoratori interessati da crisi aziendali aperte al ministero delle Imprese e del Made in Italy, di cui oltre 50 mila sono metalmeccanici (70%). È quanto si legge in un report della Uilm, presentato dal segretario Rocco Palombella. Il sindacato dei metalmeccanici segnala poi che “ci sono 70.000 posti a rischio nel settore automotive in caso di mancata gestione della transizione ecologica”. La situazione più generale delle crisi vede questi dati: nel 2019, secondo dati ufficiali del ministero dello Sviluppo economico, erano aperte al ministero 149 crisi aziendaliche interessavano oltre 200.000 lavoratori. Nel 2022, dopo la pandemia le crisi aziendali erano scese a 70 (56 attive e 14 di monitoraggio), per un totale di 80-90 mila lavoratori interessati. Arrivando all’oggi, “secondo quanto dichiarato dal ministro Urso, sono aperti al ministero 57 tavoli di crisi, di cui 34 attivi e 23 di monitoraggio. Ricordiamo che le crisi aziendali purtroppo non sono diminuite nel tempo ma il Ministero ha deciso di considerare nel conteggio solamente le vertenze di aziende con oltre 250 dipendenti”, spiega la Uilm. Degli attuali 34 tavoli attivi il 70% (23) riguarda il settore metalmeccanico, mentre dei 23 di monitoraggio circa il 50% (10) riguarda il settore metalmeccanico. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -