In Kenya per curare bimbi disabili: dall’Ares 118 all’Africa. La storia del dottor Taglienti

Il medico, che presta servizio nella centrale di Frosinone, è partito insieme ad altri volontari con l'associazione Help Furaha Italia

C’è un medico che fa parte dell’Ares 118 di Frosinone e che è partito alla volta dell’Africa, del Kenya per la precisione, dove per alcune settimane curerà bambini affetti da autismo, disabilità e patologie estremamente invasive. Parliamo del dottor Angelo Taglienti, ciociaro doc, residente a Monte San Giovanni Campano e considerato il ‘medico dei semplici’. Nel paese natio, dove viene ritenuto un punto di riferimento anche per un semplice consiglio o una parola di conforto, tutti conoscono il dottor Taglienti.

“Cerchiamo di garantire quel minimo di assistenza che possa consentire a molti di questi bambini di sopravvivere – spiega Angelo Taglienti -. Ho visto madri percorrere a piedi centinaia di chilometri per poter arrivare al nostro campo e far curare il proprio figlio. La situazione in Kenya, ma come nel resto dell’Africa, è drammatica sotto l’aspetto sanitario. Noi che siamo fortunati a vivere in un continente civilizzato e all’avanguardia, abbiamo l’obbligo morale di mettere a disposizione la nostra professionalità e la nostra competenza. Chiunque viva in un Paese che garantisce cure sanitarie, lavoro e dignità, non ha motivo di andar via. Di percorrere tra insidie e pericoli strade che spesso possono portare verso l’incognito”.

Il viaggio intrapreso insieme ai colleghi e volontari dell’associazione Help Furaha Italia ha questa volta come obiettivo le cure odontoiatriche dei piccoli kenioti e la vaccinazione. Un viaggio di migliaia di chilometri, estremamente difficoltoso ma che garantirà a centinaia di bambini la sopravvivenza.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Operaio ustionato da un getto d’acqua bollente: corsa in ospedale per un 27enne

Patrica - Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della Stazione di Supino che hanno avviato gli accertamenti per chiarire la dinamica

Trovata senza vita nella propria abitazione: ancora un dramma della solitudine

Supino - Secondo una prima ricostruzione, la causa del decesso sarebbe riconducibile a un malore improvviso

Frosinone – Blitz della polizia in un’abitazione, padre e figlio denunciati: ecco cosa è stato scoperto (VIDEO)

Nell’abitazione dei due a Ripi rinvenuti armi, banconote false e un giubbotto con segni distintivi della Polizia

Incidente sul lavoro, operaio cade dall’escavatore: trasportato in ospedale in codice rosso

Ceprano - Sul posto carabinieri, sanitari del 118 e Spresal. Fortunatamente il 58enne non sarebbe in pericolo di vita

Frosinone – “Sorvegliato speciale” fermato per l’ennesima volta dalla polizia: torna in libertà dopo la convalida dell’arresto

L’uomo, già destinatario di obbligo di dimora a Gubbio, fermato più volte nel capoluogo ciociaro e sempre rimesso in libertà

Perdita idrica: nessun intervento dopo la segnalazione. Monta la polemica tra i residenti

Arpino - Perdita idrica a Collecarino, segnalata da tre settimane, ancora nessun intervento di Acea. Spreco e pericoli per la circolazione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -