In Kenya per curare bimbi disabili: dall’Ares 118 all’Africa. La storia del dottor Taglienti

Il medico, che presta servizio nella centrale di Frosinone, è partito insieme ad altri volontari con l'associazione Help Furaha Italia

C’è un medico che fa parte dell’Ares 118 di Frosinone e che è partito alla volta dell’Africa, del Kenya per la precisione, dove per alcune settimane curerà bambini affetti da autismo, disabilità e patologie estremamente invasive. Parliamo del dottor Angelo Taglienti, ciociaro doc, residente a Monte San Giovanni Campano e considerato il ‘medico dei semplici’. Nel paese natio, dove viene ritenuto un punto di riferimento anche per un semplice consiglio o una parola di conforto, tutti conoscono il dottor Taglienti.

“Cerchiamo di garantire quel minimo di assistenza che possa consentire a molti di questi bambini di sopravvivere – spiega Angelo Taglienti -. Ho visto madri percorrere a piedi centinaia di chilometri per poter arrivare al nostro campo e far curare il proprio figlio. La situazione in Kenya, ma come nel resto dell’Africa, è drammatica sotto l’aspetto sanitario. Noi che siamo fortunati a vivere in un continente civilizzato e all’avanguardia, abbiamo l’obbligo morale di mettere a disposizione la nostra professionalità e la nostra competenza. Chiunque viva in un Paese che garantisce cure sanitarie, lavoro e dignità, non ha motivo di andar via. Di percorrere tra insidie e pericoli strade che spesso possono portare verso l’incognito”.

Il viaggio intrapreso insieme ai colleghi e volontari dell’associazione Help Furaha Italia ha questa volta come obiettivo le cure odontoiatriche dei piccoli kenioti e la vaccinazione. Un viaggio di migliaia di chilometri, estremamente difficoltoso ma che garantirà a centinaia di bambini la sopravvivenza.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Maxi furto in zona Asi, muletto “ariete” per sfondare il muro e bottino ingente

Rubato materiale per 20.000 euro. In un'altra azienda asportato un furgone che potrebbe esser stato utilizzato per la fuga in A1

Sicurezza alimentare, i Nas scoprono gravi irregolarità: scattano sequestri e multe

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Latina hanno condotto una serie di controlli presso esercizi del Frusinate

Pestaggio in pieno centro, giovane brutalmente picchiato e lasciato a terra: telecamere al setaccio

Ferentino - Il pestaggio è avvenuto ieri sera: il ragazzo, un 21enne rumeno, ha riportato diverse ferite, soprattutto al volto

Il carabiniere Mario Vona torna a casa, le spoglie mortali dell’eroe di guerra arrivate a Monte S. G. Campano

A ottant’anni dalla sua morte, avvenuta in prigionia il 19 aprile 1945, le spoglie hanno finalmente raggiunto la terra natia

Auto si ribalta in strada, ferite madre e figlia: corsa in ospedale

Paliano - Sul luogo dell’incidente sono intervenuti tempestivamente i soccorsi. Le due non sarebbero gravi

I centouno anni del carabiniere Ruggiero, l’Arma festeggia il suo appuntato tra emozioni e sorrisi

Forte l’emozione provata dal militare nel vedere i suoi colleghi in servizio attivo che hanno raggiunto la sua abitazione di Coreno Ausonio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -