Inaugurata la “Casetta del libro”, accesso libero alla lettura per tutti: l’iniziativa

Paliano - Una sorta di mini biblioteca da cui chiunque potrà prendere in prestito un libro lasciandone un altro

Paliano – Nei giorni scorsi, presso Largo del Donatore, è stata inaugurata la “Casetta del Libro” realizzata dell’’Avis di Paliano, con il patrocinio del Comune di Paliano – Assessorati alla Cultura e alla Sanità, una sorta di mini biblioteca da cui chiunque potrà prendere in prestito un libro lasciandone un altro.

«Con il dono del libro “La legalità è un sentimento”, di Nando Dalla Chiesa, inauguriamo oggi questa struttura che spero sarà funzionale a immergersi nella lettura, condividere con altri il piacere di quest’attività, trovare un bel libro da portare a casa o donarne uno che si è apprezzato per arricchire la scelta. Questo è lo scopo della “Casetta del libro”. Un modo di implementare l’accesso libero alla lettura da parte di tutta la cittadinanza, favorendo la condivisione della conoscenza e la socialità degli spazi cittadini. Ci auguriamo che l’iniziativa prosegua in maniera fruttuosa. Grazie all’Avis, ai cittadini, ragazze e ragazzi che hanno donato un libro, grazie a Emma che ci ha regalato una interpretazione brillante sull’importanza della lettura. Siamo custodi di crescita, di responsabilità e di umana condivisione». Queste le parole del Vicesindaco e Assessore alla Cultura Valentina Adiutori.


Il Sindaco Domenico Alfieri: «La città di Paliano, grazie all’AVIS locale, ha la sua prima “casetta dei libri” a disposizione di chiunque voglia fermarsi per leggere e sfogliare un libro in un’area, ideata dall’Avis stessa qualche anno fa, che ora, via via, sta diventando rappresentativa per il nostro comune con la panchina gialla per la sensibilizzazione sull’endometriosi e quella rosa per la prevenzione al tumore al seno. Grazie a tutti i volontari Avis e al presidente Antonella Rosina per essersi fatti promotori di questa apprezzabile iniziativa».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -