Inaugurata la piazza intitolata a Lucia Schiavinato: l’emozionante taglio del nastro

Ferentino - La cerimonia è avvenuta alla presenza del sindaco Antonio Pompeo e degli ospiti del Piccolo Rifugio

È stata donata alla città ieri mattina, dal sindaco Antonio Pompeo, con il tradizionale taglio del nastro, la piazza antistante la chiesa di Santa Maria degli Angeli, intitolata a Lucia Schiavinato, la fondatrice del Piccolo Rifugio di Ferentino per la quale è in atto il processo di canonizzazione e che aprì le porte della prima struttura il 23 dicembre 1935.

Secondo il progetto, redatto e curato dall’architetto Paolo Culla presente alla cerimonia, è stato ricreato lo spazio del sagrato originario, delimitato da due grosse siepi e definito da due divani in pietra: un vero e proprio salotto all’aperto. Nelle aiuole sono stati piantumati dei lecci, mentre ulteriori siepi fanno da cornice al cuore della piazza, che potrà essere fruibile sia dagli ospiti del Piccolo Rifugio sia dai cittadini, per momenti di svago e relax.

Un’altra opera inaugurata dal primo cittadino in un anno particolarmente vivace dal punto di vista degli interventi urbanistici e della riqualificazione di numerose zone della città, a riprova del grande lavoro e dell’impegno costante che l’Amministrazione Pompeo ha da sempre dedicato a Ferentino, rendendola una città accogliente, dotata di ampi spazi verdi, di infrastrutture e servizi per la cittadinanza.

Un momento, quello di oggi, che ha visto la nutrita partecipazione dei residenti della zona ma anche di tanti cittadini: dopo la celebrazione della Santa Messa, officiata da don Giuseppe Vitelli, i presenti si sono ritrovati nel sagrato per la sua benedizione e per apprezzare la bellezza e la funzionalità del nuovo spazio aggregativo.

“È stata per me un’altra promessa mantenuta con gli straordinari ragazzi del Piccolo Rifugio – sono state le parole del sindaco Pompeo – e un impegno preso con la collettività che sono soddisfatto di poter finalmente onorare. Uno spazio che acquista decoro, curato nei dettagli e nell’arredo urbano, che mi auguro diventi un punto di aggregazione e un luogo di condivisione dove poter trascorrere qualche ora all’aperto e in sicurezza. Ringrazio il direttore dei lavori, l’architetto Paolo Culla, gli uffici comunali che hanno seguito tutte le fasi della realizzazione e gli operai della ditta incaricata che materialmente hanno dato vita a questo piccolo sogno che sono contento di poter condividere con tutta la mia città”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -