Inaugurato il “Mercato dei Borghi”, a San Giorgio a Liri un nuovo punto di riferimento per commercio e territorio

A rappresentare la Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini: "Investire nelle comunità locali e sostenere il commercio di prossimità"

Inaugurato nei giorni scorsi il nuovo “Mercato dei Borghi”, un progetto ambizioso e altamente strategico promosso dall’Amministrazione comunale di San Giorgio a Liri in collaborazione con ANA-UGL e finanziato dalla Regione Lazio. Si tratta di un intervento importante di riqualificazione dell’area mercatale, con l’obiettivo di restituire centralità e dignità a uno spazio fondamentale per la vita economica e sociale del paese.

Il nuovo mercato punta anche alla valorizzazione del territorio attraverso strumenti digitali, come la web-app dedicata che consentirà ai cittadini, ai turisti e agli operatori commerciali di interagire in maniera semplice, moderna ed efficace per interagire con gli ambulanti del mercato, ordinare i prodotti e per procedere al ritiro della spesa direttamente al mercato.

Il Mercato dei Borghi di San Giorgio a Liri è inoltre dotato di un bagno autopulente di ultima generazione, di colonnine per la ricarica elettrica degli autocarri e di un moderno raccoglitore di rifiuto organico umido, alimentato ad energia solare, che compatta e trasforma i rifiuti.

Quadrini: “Sostenere il commercio di prossimità”

Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato numerose autorità civili e rappresentanti del territorio, tra cui il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, che ha voluto portare il saluto istituzionale dell’ente e del Presidente, Luca Di Stefano, sottolineando il valore dell’iniziativa: “Sono particolarmente orgoglioso di aver preso parte a questa cerimonia perché il progetto dimostra quanto sia importante investire nelle comunità locali, sostenere il commercio di prossimità e innovare con intelligenza. “Il ‘Mercato dei Borghi’ si dimostra un esempio concreto di collaborazione virtuosa tra amministrazioni, associazioni e istituzioni regionali. Ringrazio il Sindaco di San Giorgio a Liri, Francesco Lavalle, gli assessori Rocco Simonelli e Achille Longo, Marrigo Rosato ed Ivano Zonetti dell’ANA-UGL per la passione, la competenza e l’impegno messi in campo per questo importante traguardo. Questo luogo – conclude Quadrini – diventa un hub di identità, cultura e innovazione, che avrà un impatto positivo sull’economia locale, sull’occupazione e sul tessuto sociale del territorio.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -