Incendio a Villa Santa Lucia, brucia la collina: l’ombra del dolo scellerato sul rogo

Amaro il commento del sindaco Orazio Capraro: “Ogni estate ci ritroviamo a fare i conti con gesti criminali che feriscono il territorio"

Un grave incendio si è sviluppato oggi pomeriggio nel tratto di collina che sovrasta Villa Santa Lucia, in località Pittoni, proprio dietro la storica chiesetta dell’Incontro. Le fiamme, alimentate dal vento, si sono propagate rapidamente tra la vegetazione, minacciando il patrimonio boschivo della zona e suscitando preoccupazione tra i residenti.

Sul posto sono intervenuti tempestivamente i volontari della Protezione Civile di Piedimonte San Germano e Aquino-Castrocielo, i Vigili del Fuoco e alcuni rappresentanti dell’amministrazione comunale. Al momento, la situazione risulta sotto controllo ma le operazioni di contenimento sono rese difficili dalle raffiche di vento che continuano a spingere il fronte del fuoco verso monte.

Amaro il commento del sindaco Orazio Capraro, presente sul posto durante le operazioni: “Ogni estate ci ritroviamo a fare i conti con gesti criminali che feriscono il nostro territorio. Chi appicca il fuoco ai nostri boschi non ha solo un problema con la legge, ma con la coscienza. È un attacco al nostro futuro, al nostro ambiente, alla nostra identità. Gli alberi che bruciano oggi sono ossigeno che perdiamo tutti, anche chi compie questi atti scellerati.”

Il primo cittadino ha poi rivolto un ringraziamento ai volontari e alle forze dell’ordine intervenute, ribadendo l’impegno dell’amministrazione nel monitoraggio e nella prevenzione degli incendi boschivi: “Serve maggiore collaborazione tra istituzioni e cittadini, e soprattutto pene più severe per chi distrugge il patrimonio naturale di tutti.”

Come purtroppo accade ogni anno, ci si ritrova a fronteggiare l’ennesimo episodio che sembra avere l’origine in un gesto doloso. Qualche “manina scellerata” — come la definiscono con amarezza i volontari — ha deciso ancora una volta di sfogare la propria incoscienza distruggendo ettari di verde, mettendo a rischio non solo l’ambiente, ma anche la sicurezza delle persone.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -