Incendio divora una montagna, in fumo tre ettari di bosco: le immagini dei soccorsi

Piedimonte San Germano - Il DOS ha richiesto l’intervento del Canadair che è giunto sul posto alle 15:15 ed ha lavorato per oltre 1 ora

Alle ore 12:30 di oggi i vigili del fuoco sono intervenuti nel comune di Piedimonte San Germano in località “Frezza” per lo spegnimento di un incendio di alta montagna che ha interessato circa 3 ettari di bosco.

Prontamente sul luogo è giunta la squadra 3A del distaccamento di Cassino, alla quale, nel giro di poco tempo si è aggiunta la squadra AIB (Anti Incendio Boschivo) in servizio oggi e il DOS VVF (Direttoe Operazioni di Spegnimento Vigili del Fuoco) per un totale di 12 unità VVF e 4 mezzi VVF.

È opportuno precisare che Il DOS VVF è una figura altamente specializzata, ed è di fatto paragonabile agli occhi del pilota sulla terra ferma. È l’unica unità autorizzata a richiedere l’intervento del Canadair dei vigili del fuoco e a gestirne l’intervento fornendo al pilota, come unico e incontrovertibile interlocutore, le coordinate geografiche dell’intervento e del punto di lancio oltre che ogni utile informazione per il lavoro efficace e in sicurezza del canadair (es. presenza di ostacoli non visibili dall’alto ecc.) e delle squadre VVF operanti.

Il DOS di turno ha richiesto oggi l’intervento del Canadair che è giunto sul posto alle 15:15 ed ha lavorato per oltre 1 ora effettuando 4 lanci anche con liquido schiumogeno per domare le fiamme. Sino all’arrivo del canadair, l’elicottero della Regione Lazio, sempre attivato dal DOS, aveva contribuito alle operazioni di spegnimento con alcuni lanci d’acqua per poi provvedere, a partire dalle 16:50 e dopo il rientro del Canadair, alle operazioni di bonifica.
Sul posto presente anche la protezione civile.
Anche oggi si registra un’altra intensa giornata di lavoro per i vigili del fuoco nella lotta agli incendi boschivi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -