Incendio in Val di Comino, ennesimo disastro ambientale: canadair e soccorritori ancora al lavoro

L'incendio boschivo rimane attivo e dalle prime ore di questa mattina sono riprese le operazioni di spegnimento

Ferragosto di fuoco in Val di Comino. Nella giornata di ieri è esploso un enorme incendio che ha devastato ettari di territorio e che rappresenta un vero e proprio disastro ambientale. Il rogo si è innescato tra Vicalvi e Alvito per poi estendersi nei comuni limitrofi. Fortunatamente non sta interessando le abitazioni. Sul posto sono intervenuti i volontari della Protezione Civile su autorizzazione della sala operativa con 2 moduli e la botte, in ausilio dei Vigili del fuoco. L’incendio boschivo rimane attivo e dalle prime ore di questa mattina sono riprese le operazioni di spegnimento. Sul posto il Dos dei Vigili del fuoco, la 4 A del distaccamento di Sora, la Protezione civile di Vicalvi, Arpino, Atina, San Donato e Unione dei comuni del Lacerno. Soccorritori e canadair ancora al lavoro con un dispendio di energie e risorse molto più che ingente.

Da accertare la causa del terribile rogo, ma si pensa che dietro ci sia la mano dell’uomo. A tal proposito dalla Pro Loco di Vicalvi arriva un monito importante sui social: “Colui che appicca un fuoco intenzionalmente commette un crimine universale. Gli incendi dolosi distruggono habitat critici, causando la morte di innumerevoli animali innocenti. In aree forestali, i fuochi possono distruggere vaste aree naturali, mettendo a repentaglio gli ecosistemi locali, le piante e la fauna selvatica, che spesso impiegano decenni o addirittura secoli per recuperare completamente. Le azioni di questi criminali richiedono penalità più severe, insieme a sforzi concertati per educare le persone sulle profonde conseguenze dell’incendio doloso”.

QUI il video della Protezione Civile di Vicalvi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -