Incendio in Val di Comino, ennesimo disastro ambientale: canadair e soccorritori ancora al lavoro

L'incendio boschivo rimane attivo e dalle prime ore di questa mattina sono riprese le operazioni di spegnimento

Ferragosto di fuoco in Val di Comino. Nella giornata di ieri è esploso un enorme incendio che ha devastato ettari di territorio e che rappresenta un vero e proprio disastro ambientale. Il rogo si è innescato tra Vicalvi e Alvito per poi estendersi nei comuni limitrofi. Fortunatamente non sta interessando le abitazioni. Sul posto sono intervenuti i volontari della Protezione Civile su autorizzazione della sala operativa con 2 moduli e la botte, in ausilio dei Vigili del fuoco. L’incendio boschivo rimane attivo e dalle prime ore di questa mattina sono riprese le operazioni di spegnimento. Sul posto il Dos dei Vigili del fuoco, la 4 A del distaccamento di Sora, la Protezione civile di Vicalvi, Arpino, Atina, San Donato e Unione dei comuni del Lacerno. Soccorritori e canadair ancora al lavoro con un dispendio di energie e risorse molto più che ingente.

Da accertare la causa del terribile rogo, ma si pensa che dietro ci sia la mano dell’uomo. A tal proposito dalla Pro Loco di Vicalvi arriva un monito importante sui social: “Colui che appicca un fuoco intenzionalmente commette un crimine universale. Gli incendi dolosi distruggono habitat critici, causando la morte di innumerevoli animali innocenti. In aree forestali, i fuochi possono distruggere vaste aree naturali, mettendo a repentaglio gli ecosistemi locali, le piante e la fauna selvatica, che spesso impiegano decenni o addirittura secoli per recuperare completamente. Le azioni di questi criminali richiedono penalità più severe, insieme a sforzi concertati per educare le persone sulle profonde conseguenze dell’incendio doloso”.

QUI il video della Protezione Civile di Vicalvi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -