Inchiesta “Free Beach”, procedimento archiviato per l’europarlamentare Nicola Procaccini

Le ipotesi accusatorie erano turbativa d’asta e induzione indebita a dare o promettere utilità. Il commento di Procaccini

Il Gip del Tribunale di Latina Giorgia Castriota, su richiesta dal Procuratore aggiunto Carlo La Speranza e dei sostituti procuratori Giuseppe Bontempo e Antonio Sgarrella, ha disposto l’archiviazione del procedimento nei confronti dell’europarlamentare di Fratelli d’Italia Nicola Procaccini, relativo all’inchiesta “Free Beach” del luglio 2022. Le ipotesi accusatorie erano turbativa d’asta e induzione indebita a dare o promettere utilità. 

Nel primo caso, il reato non è neppure configurabile, scrivono i magistrati nella richiesta di archiviazione, poiché la somma deliberata a fine 2019 dalla giunta comunale di Terracina ad una associazione di balneari per l’attuazione del piano di salvataggio sulle spiagge comunali, era al di sotto dei 40mila euro (somma peraltro mai erogata dal Comune per motivi burocratici), soglia massima per l’affidamento diretto di lavori a ditte esterne. Tra l’altro, Procaccini, che all’epoca dei fatti era già deputato europeo e assessore comunale, non era presente alla seduta di giunta perché a Strasburgo, come emerge dal verbale di riunione. 

Nel secondo caso, Procaccini era indagato per un ipotetico tentativo di concussione per induzione indebita a dare o promettere utilità, che sarebbe avvenuto nel maggio 2019, quando l’europarlamentare era ancora sindaco di Terracina. Secondo l’accusa avrebbe indotto con modi bruschi una dipendente comunale a rilasciare un’autorizzazione per l’installazione di alcuni gonfiabili. Nessuna tentata concussione, hanno concluso i magistrati secondo i quali “si osserva che non vi sono nella fattispecie neppure le condizioni per ravvisare il reato”, e mai è stata neppure richiesta al Parlamento europeo l’eventuale autorizzazione per l’utilizzo delle telefonate dell’europarlamentare, occasionalmente intercettate. L’archiviazione per la turbativa d’asta riguarda anche l’ex sindaco di Terracina Roberta Tintari e altri quattro politici e dirigenti comunali.   

Il commento

“Ringrazio i miei legali, Giulio Mastrobattista e mio padre (Massimo Procaccini) – ha affermato Nicola Procaccini in un incontro con la stampa – così come ringrazio il Gip e i magistrati della Procura per la disponibilità ad approfondire il mio procedimento giudiziario, certificando la mia estraneità ai fatti. Una vicenda molto amara che mi ha segnato profondamente, anche per le conseguenze che ha avuto sulla mia famiglia, e cambiato la percezione della giustizia con la quale sono cresciuto. Inoltre, come emerge dagli atti giudiziari, questa vicenda ha avuto notevoli risvolti politici e sulla vita della città, perché ha portato al commissariamento dell’amministrazione comunale. Secondo il Riesame e la Cassazione, Roberta Tintari non avrebbe dovuto essere arrestata e, conseguentemente, avrebbe dovuto essere ancora in carica. Viceversa, a causa di questo grave errore giudiziario, comprovato da sentenze passate in giudicato, tra poche settimane si celebreranno nuove elezioni comunali. Sicché, un’azione pervasiva da parte innanzitutto della polizia giudiziaria, ha gravemente condizionato la libera espressione democratica dei cittadini di Terracina. Credo che questi accadimenti, indipendentemente da quale sarà il corso dell’intera vicenda giudiziaria, debbano far riflettere tutti a prescindere dalle opinioni politiche”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – Incidente su via Napoli, violento impatto tra due auto: arrivano i carabinieri

Scontro all’incrocio tra Via Napoli e Via Cadorna. Fortunatamente nessun ferito grave, sul posto i carabinieri per i rilievi

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -