Inchino della statua della Madonna davanti casa del boss: arrestato un cassinate

I carabinieri di Napoli hanno eseguito 25 misure cautelari emesse dalla procura antimafia. Nei guai Giovanni Marra, classe 1976

L’inchino della statua della Madonna davanti l’abitazione del boss Agostino Sangermano ha dato il via alle indagini della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli che questa mattina si sono concluse con 25 arresti. Tra questi anche il cassinate Giovanni Marra, classe 1976.

A smantellare l’organizzazione e l’operatività del gruppo criminale, con base a San Paolo Belsito, in provincia di Napoli, sono stati i Carabinieri del Gruppo di Castello di Cisterna. I militari hanno portato alla luce gli interessi del clan nell’agro nolano e in una parte della provincia di Avellino. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti il gruppo era particolarmente attivo nel settore delle estorsioni, con le modalità dell’imposizione della fornitura: obbligava numerosi commercianti della zona ad acquistare articoli caseari da aziende collegate alla cosca e imponeva agli imprenditori edili di rifornirsi da una sola rivendita di riferimento, anche questa riconducibile al clan.

Ma il controllo capillare del territorio avveniva anche tramite riciclaggio, prestiti ad usura e concorrenza illecita esercitata grazie alla forza di intimidazione dell’organizzazione criminale. Era il 2016 quando il potere del capoclan venne mostrato in una pubblica processione. E fu in quella circostanza che il parroco di San Paolo Belsito, don Fernando Russo, abbandonò la cerimonia religiosa.

Durante le attività i militari hanno dato esecuzione anche a un decreto di sequestro preventivo su immobili (terreni e fabbricati), società, autovetture e rapporti finanziari, per un valore complessivo di circa 30 milioni di euro.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Hai ricevuto un sms che ti chiede di contattare con urgenza il CAF? Occhio alla truffa

Il messaggio, sfruttando le imminenti scadenze fiscali, invita l'utente a chiamare con urgenza il CAF a un numero che inizia con 89

Incidente sulla Palianese, violento scontro tra auto e bici: ciclista elitrasportato d’urgenza

Paliano - Il traffico ha subito pesanti rallentamenti: lunghe file di autoveicoli si sono formate in entrambe le direzioni di marcia

Regione – Precipita dal Pantheon: turista muore sotto gli occhi dei passanti

Roma - Il volo, di circa sette metri, non gli ha lasciato scampo. Purtroppo inutili i soccorsi per il 70enne giapponese

Funerali Milena Mancini, palloncini bianchi e lacrime per lo straziante addio alla 56enne

Sora - Una chiesa gremita di persone per l'addio a Milena, originaria di Isola del Liri. Un segno di vicinanza ed affetto alla famiglia

Villa Santa Lucia – Il Tar dà ragione a Di Folco: va reintegrato come vicesindaco e risarcito di 20mila euro

I giudici amministrativi ritengono illegittimo il defenestramento da numero 2 dell'amministrazione e hanno condannato Comune e sindaco

Irene Edoardi muore in casa a soli 30 anni, la giovane mamma accusava sintomi influenzali da qualche giorno

Aveva 30 anni, si è spenta nella notte dopo circa venti giorni di malattia. La comunità è sotto shock, attesa l’autopsia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -