Incidentalità stradale, lotta ai comportamenti pericolosi alla guida: missione sicurezza

In Prefettura a Frosinone si è tenuta la riunione dell’Osservatorio Provinciale per l’incidentalità stradale, presieduta dal Prefetto Liguori

Nei giorni scorsi, presso la Prefettura di Frosinone si è tenuta una riunione dell’Osservatorio Provinciale per l’incidentalità stradale, presieduta dal Prefetto Ernesto Liguori, a cui hanno partecipato rappresentanti delle Forze dell’Ordine, dell’ASL, dell’Ufficio Scolastico, dell’Amministrazione Provinciale, del Comune di Frosinone e dei Comuni più popolosi della provincia, nonché degli enti proprietari delle strade, per esaminare le principali problematiche in tema di sicurezza stradale con l’obiettivo di elaborare misure e iniziative comuni volte a migliorare le condizioni generali della sicurezza della circolazione.

Nel corso dell’incontro è stata anzitutto condivisa la necessità di intensificare le attività, già in atto, di vigilanza e di controllo finalizzate alla prevenzione di condotte di guida scorrette – in particolare la guida sotto l’effetto di alcool e sostanze stupefacenti, l’uso alla guida di cellulari e smartphone e l’eccesso di velocità – mediante mirate azioni che saranno svolte dalle Forze di Polizia con il supporto delle Polizie locali soprattutto sulle arterie di collegamento con i principali luoghi di aggregazione e di svago del territorio provinciale e nei giorni di maggior traffico veicolare.

Nella consapevolezza dell’importanza che riveste in materia la manutenzione delle infrastrutture statali, si è convenuto con gli Enti gestori delle strade di svolgere una attenta ricognizione dei tratti stradali maggiormente sensibili sotto tale profilo, sui quali avviare in via prioritaria, interventi, in particolare finalizzati all’adeguamento della segnaletica, dei sistemi di illuminazione e di dissuasione della velocità. Con il coinvolgimento anche di Enti ed Associazioni impegnate nello specifico settore, ed in collaborazione con le Istituzioni scolastiche, verranno sviluppate iniziative di informazione e sensibilizzazione sulla tematica della sicurezza stradale, rivolte in particolare agli studenti, allo scopo di promuovere comportamenti corretti e virtuosi alla guida.  

La riunione si è conclusa con la presentazione del nuovo applicativo informatico del Ministero dell’Interno per la raccolta di elementi informativi sui sinistri stradali avvenuti sui tratti provinciali, che sarà reso disponibile, a cura della Polizia Stradale, per le Forze dell’Ordine e le Polizie Locali, consentendo all’Osservatorio di conoscere in modo completo e strutturato i dati sull’incidentalità e programmare in modo adeguato le azioni da svolgere nello specifico settore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -