Incidente sfiorato sulla Regionale, un filmato shock immortala la paurosa scena

l Arpino - Incidente sfiorato alla Scaffa, i cittadini chiedono di installare i dissuasori di velocità sul tratto particolarmente pericoloso

Le immagini sono state filmate da una dash cam installata sul parabrezza, con telecamera cablata per il lunotto, per cui due distinti filmati documentano l’episodio, sia dal retro che dalla postazione anteriore. Il proprietario alla guida della sua auto viaggiava sulla SS82 “Valle del Liri” nei pressi della località Scaffa di Arpino in direzione di Isola del Liri: un tratto di strada che attraversa l’abitato dove, oltre alle residenze private, ci sono diverse attività commerciali e di servizi, per cui la carreggiata include il marciapiede, gli attraversamenti pedonali, il limite di percorrenza fissato a 50 chilometri orari, la linea di mezzeria continua che vieta i sorpassi o i cambi di corsia. Proprio qui il conducente ha rallentato, non prima di aver attivato l’indicatore di direzione, per svoltare a destra ed inforcare una strada comunale, rimanendo quindi sulla sua corsia di marcia. L’auto che viaggiava alle sue spalle è arrivata a velocità sostenuta, nel video si vede chiaramente che la macchina si sposta più volte verso il centro strada, invadendo anche l’altra corsia: quando il mezzo davanti a lui decelera, questo prova a sorpassare, sempre a velocità sostenuta, ma, trovandosi un’alta macchina che sopraggiungeva dalla direzione opposta, è costretto a rientrare con una sterzata fulminea ed a frenare a secco per evitare il frontale o, comunque, di tamponare il mezzo davanti a lui. Oltre alle immagini visive, dal filmato si sente benissimo la frenata, l’attrito degli pneumatici sull’asfalto. Si è sfiorata una tragedia, sarebbero rimaste coinvolte tre vetture.
Sul tratto di strada in oggetto si verificano molto spesso degli incidenti stradali, più o meno gravi, quasi sempre causati dall’alta velocità: i cittadini si interrogano sul perché non vengano allocati dei dissuasori che costringano i guidatori a rallentare. Poco più in là, di fatto, nel territorio comunale di Isola del Liri, sono stati posizionati dei dissuasori: stessa cosa si potrebbe fare alla Scaffa di Arpino dove, come scritto, anche di recente 118 e forze dell’ordine sono intervenute per rilevare diversi sinistri con feriti. È necessario adottare delle misure che garantiscano la sicurezza degli utenti della strada.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giovane papà si diploma con accanto la figlioletta di 5 mesi: grande emozione al “Tulliano”

Arpino - Tra i 24 alunni del V B Chimica e Materiali, ha tenuto la prova orale Marco Mosconi, di 20 anni, papà di Sofia

Caldo killer, divieto di lavoro nelle ore di punta esteso anche ai rider: l’ordinanza della Regione

Lo stop fino al 15 settembre riguarda ora anche chi effettua consegne in bici e scooter, oltre a operai agricoli, edili e della logistica

Picchia compagna e figlia, ora la fine di un inferno di violenza e abusi: 70enne ai domiciliari

Ferentino - L’uomo è stato sottoposto agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico: il provvedimento eseguito dai carabinieri

Sora – Estate a rischio per l’ospedale SS. Trinità: attivate misure per evitare la chiusura dei reparti

Riunione urgente tra Asl, Regione e Comune. Manifestazione d’interesse per reclutare nuovi ortopedici e garantire continuità assistenziale

Furto nella notte in un bar-tabacchi sulla Monti Lepini, la banda dell’Audi in fuga con Gratta e Vinci e sigarette

Frosinone - Il colpo intorno alle 4.30. La banda si è poi dileguata fuggendo verso l’autostrada. Indagano i carabinieri

Tre morti per malore sul lavoro in appena tre giorni: lo stesso tragico destino e l’emergenza

Il 1° luglio la morte di Domenico Radici. Nella mattinata di ieri su un cantiere ad Atina è morto Antony Fico, nel pomeriggio un camionista
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -