Doppio incidente sull’Anticolana, due cinghiali travolti: uno è morto. Allarme sicurezza stradale

Due incidenti provocati da cinghiali a Piglio e Fiuggi: si riaccendono i riflettori sull'emergenza. Danni ingenti per un’Audi A1 e una Polo

L’emergenza cinghiali continua a tenere sotto scacco la Ciociaria, con segnalazioni e incidenti che si susseguono da nord a sud del territorio. Gli ultimi due episodi si sono verificati nella tarda serata di ieri, martedì 22 luglio, intorno alle ore 23.00, lungo la Strada Regionale Anticolana. Il primo nel comune di Piglio, l’altro in territorio di Fiuggi.

A Piglio, un’autovettura Audi A1, condotta da un residente della zona, si è scontrata con un grosso esemplare che ha improvvisamente attraversato la carreggiata. L’impatto è stato violento: l’animale è deceduto sul colpo ed è rimasto incastrato sotto il veicolo, che ha riportato danni rilevanti alla parte anteriore. Fortunatamente, il conducente non ha riportato lesioni.

Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della Stazione di Piglio per i rilievi di rito e per mettere in sicurezza l’area. Il tratto stradale è stato temporaneamente interdetto al traffico per consentire la rimozione dell’animale e del veicolo incidentato.

A Fiuggi, intorno alle 23.20, una Volkswagen Polo, condotta da una persona del luogo, ha travolto un altro cinghiale rimanendo pesantemente danneggiata. Anche in questo caso, per fortuna, l’automobilista è rimasto illeso.

Gli episodi di ieri riaccendono i riflettori su un problema ormai strutturale. L’espansione incontrollata della fauna selvatica, in particolare dei cinghiali, sta diventando un serio pericolo per la sicurezza degli automobilisti e un danno per le attività agricole locali. In diverse aree della provincia, dai monti Ernici alla Valle del Sacco, le segnalazioni di avvistamenti e danni ai raccolti sono all’ordine del giorno.

Cittadini e amministratori locali tornano a chiedere interventi urgenti e misure efficaci per contenere la proliferazione degli ungulati, prima che la situazione degeneri ulteriormente. L’emergenza cinghiali, ormai cronica, impone risposte rapide, coordinate e strutturali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Auto finisce fuori strada e si ribalta: due persone gravemente ferite

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, il 118 e gli agenti della Polizia Locale di Frosinone, coordinati dal comandante Dino Padovani

Schiacciato e ucciso da un albero, Davide Di Girolamo muore a soli 29 anni

Il giovane era originario di Amaseno ma viveva da tempo a Sabaudia, dove aveva avviato un’azienda agricola. Lascia un figlio piccolo

Fine settimana di incidenti, otto giovani coinvolti: feriti in ospedale. E torna l’allarme cinghiali

Soccorsi a Ceccano, Amaseno, Vallecorsa, Ausonia e Cassino. I feriti sono tutti giovani. Accertamenti anche sulla peste suina africana

Schiacciato da un albero, muore un giovane di Amaseno: la tragedia su un terreno

La tragedia si è consumata nella giornata di oggi lungo la Migliara 47, nel territorio di Pontinia. Inutile ogni soccorso per il giovane

Perde il controllo della moto e vola sull’asfalto: corsa in ospedale per un 35enne

Vallecorsa - Le sue condizioni non desterebbero preoccupazione. I rilievi e la ricostruzione della dinamica sono stati affidati ai carabinieri

Ladri in azione in un’azienda nella notte: caccia ai malviventi

Roccasecca - Da una prima ricostruzione, i ladri sarebbero arrivati dalla vicina autostrada. Fortunatamente, non è stato asportato nulla
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -