Incidenti sul lavoro, la morte di Ezio Cretaro riaccende il dibattito. Tarquini: “Over 60 sempre più esposti”

Anita Tarquini, segretaria generale della Uil di Frosinone, interviene alla luce degli ultimi due incidenti mortali sul lavoro

«L’evento luttuoso che ha sconvolto Veroli è il secondo, nel giro di un mese, a coinvolgere lavoratori ultrasessantenni. Era accaduto il 4 novembre a Roma, quando Octay Stroici non ha resistito al peso delle macerie della Torre dei Conti. È successo di nuovo, stavolta nella nostra provincia, dove Ezio Cretaro ha perso la vita cadendo da un’impalcatura. Due operai edili di 66 anni, che un Paese civile dovrebbe proteggere, evitando loro i rischi del cantiere e, più in generale, del lavoro usurante». Lo dichiara Anita Tarquini, segretaria generale della Uil di Frosinone.

«Non stiamo parlando di casi isolati – prosegue Tarquini –. Non a caso, nel Lazio, da gennaio a settembre 2025, le denunce di incidenti mortali che hanno riguardato i lavoratori over sessanta sono state 13, mentre quelle relative agli infortuni sul lavoro hanno raggiunto le 3.639 unità».

Un quadro allarmante che trova purtroppo riscontro anche nella provincia di Frosinone. I dati Inail sulla Ciociaria parlano chiaro: nei primi nove mesi dell’anno gli infortuni sul lavoro sono stati 1.806 (erano 1.693 nello stesso periodo del 2024), mentre le denunce di infortunio mortale sono 7, contro le 5 registrate tra gennaio e settembre dello scorso anno.

«È evidente – sottolinea Tarquini – che lavorare in questa provincia significa confrontarsi ogni giorno con un percorso pieno di ostacoli che, troppo spesso, diventano letali. Ed è altrettanto evidente che la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro hanno bisogno di essere rafforzate con urgenza».

«Saranno gli inquirenti a far luce sugli incidenti di Veroli e di Roma – conclude la segretaria provinciale –. Ma che in tredici giorni, a poca distanza l’uno dall’altro, due lavoratori di sessantasei anni siano morti di lavoro non può essere considerato un caso. È un dato che deve scuotere le coscienze e spingere le Istituzioni ad assumersi le proprie responsabilità, come ci si attende in un Paese civile».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lotto, Castelliri festeggia una vincita da 67.500 euro: punta 5 euro e porta a casa un tesoretto

La dea bendata ha premiato un punto vendita di Via Muraglione: centrati una quaterna, quattro terni e sei ambi sulla ruota di Roma

Spaccio di droga, 57enne finisce ai domiciliari dopo 14 anni

Piglio - L‘uomo dovrà scontare la pena stabilita: è stato condannato a 2 anni, 9 mesi e 10 giorni di reclusione

Frosinone festeggia i 100 anni di Maria Laura Fontana, l’omaggio alla nuova centenaria della città

La comunità celebra una donna simbolo di lucidità, energia e radici profonde. Il sindaco Mastrangeli ha voluto incontrarla di persona

Dramma su monte Cairo, scambia un uomo per un cinghiale e spara: cacciatore finisce sotto inchiesta

È accusato di lesioni personali gravi l’uomo di Terelle che ha ferito un cacciatore di Casalvieri durante un incidente avvenuto nei boschi

Sora – Contromano in zona stazione, ennesimo frontale sfiorato: urgono controlli

Un pericolo quotidiano. Cartelli presenti, controlli assenti. E le telecamere annunciate non si sono ancora viste

Maxi frode fiscale coinvolge la Ciociaria, 42 indagati tra Campania e Lazio: sequestri per oltre 14 milioni

L’inchiesta, condotta dalla Guardia di Finanza di Caserta, è coordinata della Procura di Santa Maria Capua Vetere
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -