Incontro internazionale sull’Agave, la ‘radeca’ di Frosinone riscuote successo

Accolta con grande interesse e favore la partecipazione della Città di Frosinone alla manifestazione Italia – Messico

Accolta con grande interesse e favore la partecipazione della Città di Frosinone all’incontro internazionale Italia – Messico sul tema “L’agave (maguey) e la sua naturalizzazione in Europa”, con l’assessore al centro storico Danilo Magliocchetti in collegamento su piattaforma virtuale. L’agave (la “radeca”), infatti, è uno dei simboli di una delle manifestazioni più sentite e partecipate del capoluogo, il Carnevale storico frusinate.


“L’incontro internazionale ha rappresentato un ponte di conoscenza e di studio tra il Messico e l’Europa – ha dichiarato l’assessore Magliocchetti – oltre che una occasione di confronto sulle tante applicazioni dell’agave nei più svariati campi. Ho avuto il piacere di portare il saluto del Comune di Frosinone e del sindaco, Riccardo Mastrangeli: è stato un onore e un privilegio parlare di Frosinone e della radeca dinanzi a un tavolo di relatori così prestigioso, che ha apprezzato il legame tra la cultura identitaria e territoriale della città e l’agave nel corso del Carnevale, manifestazione dalle implicazioni non solo ludiche e goliardiche. Fortissima è, soprattutto, la sua valenza culturale e sociale che intendiamo valorizzare, in occasione del Carnevale, mediante incontri e dibattiti a tema sull’uso dell’agave”.


“La ‘radeca’, la foglia di agave brandita durante i festeggiamenti del Martedì grasso, non è semplicemente una pianta: per noi ciociari è anche e soprattutto un simbolo identitario, ormai inscritto nel DNA stesso della nostra comunità  – ha aggiunto il sindaco, Riccardo Mastrangeli – Dopo la partecipazione all’importante incontro internazionale, la ‘radeca’ e il nostro Carnevale storico, unico al mondo, hanno raggiunto un palcoscenico ancora più vasto”.

L’assessore Magliocchetti ha invitato i rappresentanti del Comune di Acquedolci a prendere parte alla prossima edizione del Carnevale, ricevendo in cambio un’adesione entusiastica alla proposta. Il dialogo instauratosi con i rappresentanti della città siciliana, nota per la coltivazione dell’agave, potrebbe costituire il preludio di un legame di gemellaggio. Anche i rappresentanti dell’ente parco dei Nebrodi, infine, sono stati invitati ai nostri festeggiamenti per il martedì grasso. Il nostro Carnevale storico, del resto, è una manifestazione antichissima e unica al mondo, in grado di unire felicemente folclore e goliardia e di affascinare i partecipanti quale rito di rinnovamento simbolico, vitale, gioioso, travolgente”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolaswoh”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -