Infermiera aggredita da un paziente in ospedale: pugni e ferite in testa

L'infermiera del Pronto Soccorso dello Spaziani di Frosinone aggredita con un corpo contundente alla spalla e alla testa da un paziente

Frosinone – Infermiera del Pronto Soccorso dello Spaziani aggredita con pugni e con un corpo contundente alla spalla e alla testa da un paziente degente da giorni al Pronto Soccorso.

Sul grave episodio interviene Cisl Fp Frosinone: “La spirale di violenza sui posti di lavoro va fermata immediatamente. Basta attacchi ai sanitari. Esprimiamo la nostra solidarietà e vicinanza all’infermiera aggredita e a tutto il personale del Pronto Soccorso dello Spaziani di Frosinone. Chiediamo subito un piano con misure concrete per la sicurezza degli operatori in sanità. La Cisl Fp Frosinone stigmatizza in una nota l’ennesimo episodio di violenza avvenuto tra il turno del 10 e 11 giugno 22, ai danni del personale del comparto. Una brutta vicenda che fa seguito ai fatti di giorni fa all’Eastaman di Roma e ai troppi casi registrati in questi mesi. Vittima questa volta una infermiera del Presidio dello Spaziani di Frosinone da un paziente che ha dato in escandescenze dopo essere stato assistito al pronto soccorso e dove vi sostava da qualche giorno. Al momento la professionista sanitaria, che oltre a quello morale ha riportato danni fisici le sono stati dati 8 gg di prognosi salvo complicazioni.

“Auguriamo alla nostra collega una pronta guarigione”, – dichiara il segretario generale della Cisl FP di Frosinone Antonio Cuozzo – “La condizione che si trova a vivere chi lavora nelle aziende ospedaliere e sanitarie è drammatica – continua il sindacalista – sono anni che come Cisl Fp Lazio regionale insistiamo su questo tema: la sicurezza sul lavoro non è negoziabile”.

Stiamo assistendo ad una vera e propria escalation di aggressioni e violenze in troppe strutture del Lazio. Questo è inaccettabile per i lavoratori e per le loro famiglie. Ma anche per i cittadini che si rivolgono al Ssr. Consentire agli operatori di lavorare in sicurezza e serenità deve essere la priorità di ogni datore di lavoro. E bisogna fare di tutto per garantirlo. Anche intervenendo sulla qualità dell’assistenza e sulla riduzione di tempi e liste di attesa”.

“Servono provvedimenti per la tutela di lavoratori che si trovano già ad operare in condizioni difficili e che in nessun modo devono essere oggetto di violenze, così come servono nuove assunzioni per rafforzare organici ormai sguarniti e velocizzare le prestazioni ai pazienti”, conclude Cuozzo. Dalla Asl di Frosinone e dalla Regione Lazio pretendiamo risposte immediate: misure di prevenzione e vigilanza, programma per la sicurezza,oltre alla costituzione come parte civile in un eventuale giudizio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita con il deltaplano durante l’atterraggio, 32enne elitrasportato in codice rosso

Anagni - Ancora da chiarire con precisione le cause dell’incidente. Sul posto anche i carabinieri per i rilievi del caso

“Suo nipote ha avuto un incidente”, finto avvocato convince un’anziana a consegnare soldi e gioielli

Acuto - Ennesima truffa in provincia, vittima una donna di 94 anni. Indagini dei carabinieri per risalire ai malviventi

Incendio a Valcomperta, le fiamme lambiscono abitazioni e fabbriche: sale l’emergenza

Necessario l’intervento congiunto della Protezione Civile di Pescosolido e di Sora, oltre ai Vigili del Fuoco

Incendio a Villa Santa Lucia, brucia la collina: l’ombra del dolo scellerato sul rogo

Amaro il commento del sindaco Orazio Capraro: “Ogni estate ci ritroviamo a fare i conti con gesti criminali che feriscono il territorio"

Ceccano – Controlli antidroga all’alba, cinofili in azione: perquisizioni e sequestri

All'alba di ieri i carabinieri hanno passato al setaccio abitazioni di soggetti già noti e aree sensibili: tre segnalati

Trovato senza vita in casa, non si avevano sue notizie da giorni: shock in paese per la tragica fine di un 68enne

Strangolagalli - Poche ore fa la tragica scoperta nell'abitazione dove l'uomo viveva da solo. Avviati gli accertamenti dei carabinieri
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -