Infermiera aggredita e Pronto soccorso distrutto: “Gestione dei pazienti psichiatrici fuori controllo”

La denuncia della UIL FPL di Frosinone che ha scritto alla dirigenza della Asl chiedendo provvedimenti d'urgenza

“La chiusura dei reparti di psichiatria (SPDC) di Frosinone e Sora sta creando pressioni ormai insostenibili all’unica struttura rimasta aperta, quella del Polo D di Cassino ove, ormai, si opera ai limiti della sopportazione”. – E’ la denuncia della UIL FPL di Frosinone che ha scritto alla dirigenza della Asl chiedendo provvedimenti d’urgenza per la tutela dei lavoratori e dell’utenza ricoverata. Una denuncia che arriva a seguito dell’ennesima aggressione che un operatore ha subito da parte di una paziente psichiatrica con devastazione del triage del Pronto Soccorso del Santa Scolastica. LEGGI QUI

“Tale problematica – sottolinea Pierluigi Quagliozzi segretario provinciale UILFPL Frosinone – è conseguenza della chiusura degli SPDC che hanno causato una riduzione drastica del numero di posti letto, basti pensare che fino a qualche mese fa erano presenti circa 50 posti letto suddivisi in 3 strutture, contro i 13 attualmente in uso che causa un sovraffollamento di pazienti psichiatrici, i quali, nella maggior parte delle volte, restano a stazionare in attesa di posto letto nel pronto soccorso di Cassino causando, come accaduto anche recentemente, numerosi disagi al personale in forza al Pronto Soccorso. Abbiamo infatti a che fare molto spesso con pazienti aggressivi e deliranti e che sono stati sottoposti al TSO (Trattamento Sanitario Obbligatorio). Ci viene segnalato, inoltre, che nelle ultime settimane molti pazienti della nostra provincia vengono trasferiti per mancanza di posto letto in altre province o addirittura fuori regione per poi far ritorno al reparto di Cassino in quanto, secondo la normativa regionale, i ricoveri in SPDC devono avvenire per competenza territoriale ed inoltre, la stessa normativa regionale dice che i pazienti ricoverati in spdc non di competenza vanno riassorbiti massimo entro 48 ore causando oltre ad un dispendio economico elevato e di risorse, con notevoli disagi ai pazienti ricoverati e ai loro familiari”.

Come fatto più volte in passato, la UIL FPL di Frosinone chiede un intervento urgente per garantire la sicurezza degli operatori sanitari e dell’utenza: “E’ necessario – sottolinea Quagliozzi – l’istituzione di una postazione di polizia in tutti i pronto soccorso della provincia, prima che succeda qualcosa di veramente irreparabile. A questo va aggiunta la riapertura dei reparti Spdc di Frosinone ed eventualmente Sora, in modo tale che i pazienti psichiatrici non debbano passare la loro fase acuta nei pronto soccorso o addirittura su un’ambulanza in attesa di posto letto il più delle volte a centinaia di km dal proprio domicilio. Daremo battaglia per avere la sicurezza che chiediamo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -