Infiltrazioni mafiose nei settori turistico-alberghiero e della ristorazione: azione di contrasto congiunta

Il protocollo d’intesa firmato questa mattina presso il Palazzo del Governo di Frosinone. Tutte le azioni di contrasto previste

Rafforzare l’azione amministrativa di prevenzione e contrasto ai fenomeni di infiltrazione mafiosa nel settore turistico-alberghiero e della ristorazione: è questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa firmato questa mattina presso il Palazzo del Governo di Frosinone.

Alla sottoscrizione del documento, promossa dal prefetto Ernesto Liguori, hanno partecipato i vertici provinciali delle Forze di Polizia, il Direttore del Centro Operativo DIA di Roma, e i rappresentanti dei Comuni di Alatri, Alvito, Cassino, Ferentino, Fiuggi, Frosinone, Monte San Giovanni Campano, Piedimonte San Germano, Pontecorvo, Serrone, Sora e Veroli.

Il Protocollo punta a creare un sistema di controlli basato sull’individuazione di indicatori di rischio e sull’analisi degli esiti delle pregresse attività investigative, con particolare attenzione a fenomeni quali infiltrazioni della criminalità organizzata, riciclaggio, usura ed estorsione.

I Comuni firmatari si sono impegnati a richiedere la certificazione antimafia per tutte le attività soggette ad autorizzazione e avviate tramite Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), monitorando in particolare nuove aperture, subentri e variazioni societarie.

Il Protocollo prevede anche l’istituzione di un Osservatorio provinciale composto da rappresentanti degli enti giudiziari, della Camera di Commercio, dell’Università, dell’Agenzia delle Entrate, dell’ISTAT, del sistema bancario e postale, oltre che da professionisti come notai e commercialisti, associazioni datoriali e sindacali. Questo organismo avrà il compito di raccogliere dati e fornire analisi periodiche utili a orientare le attività di prevenzione e contrasto delle infiltrazioni mafiose.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -