Infortuni sul lavoro, aumentano gli incidenti con esito mortale

Gli infortuni con esito mortale nel 2021 sono stati 1361 ed hanno un’alta concentrazione nel settore industria e servizi

Da una attenta lettura dei dati presentati dall’Inail alla Camera sull’andamento di infortuni e malattie professionali, si evidenza che, al netto dei contagi da Covid-19 di origine professionale, gli infortuni tradizionali denunciati nel 2021 siano aumentati del 20% e i casi mortali di quasi il 10%. Ancora molto si può e deve fare in termini di prevenzione. Fin quando le imprese considereranno un puro costo e non un investimento quanto impiegato per la sicurezza, continueremo a contare i morti a causa del lavoro.” 

E’ quanto dichiara Simona Rossi Querin, Segretario Nazionale di Sindacato CLAS (Confederazione dei Lavoratori Associati in Sindacato).  

“Dalle oltre 564mila denunce, si risconta che circa il 18% avviene all’interno del settore manifatturiero, a seguire un 11% nel settore sanitario e socio assistenziale, il 10% nel settore trasporti, l’8% nel settore costruzioni. 

Molte le denunce nei settori definiti “non determinati” circa il 22%, questo a sottolineare la molteplicità di attività non rientranti nelle macro aree della produzione e dei servizi nel nostro Paese, da dove previene però un quarto delle denunce infortunistiche. 

Dai dati Inail si evince ancora che l’incidenza infortunistica continui a colpire maggiormente gli uomini; la motivazione è legata naturalmente ad un indistricabile nodo dell’occupazione femminile in Italia, ancora fanalino di coda in Europa. Una donna su due in Italia, infatti, non ha una occupazione lavorativa regolare e stabile. 

L’età maggiormente colpita da infortuni è quella tra i 45 e 59 anni. 

Gli infortuni con esito mortale nel 2021 sono stati 1361 ed hanno un’alta concentrazione nel settore industria e servizi. 

Le malattie professionali hanno avuto una forte impennata con circa 15.000 denunce in più rispetto all’anno precedente. 

Le risorse umane ed economiche messe in campo, insieme alle modifiche normative stanno sicuramente producendo effetti in termini di gestione dell’infortunio – afferma Simona Rossi Querin – ma ancora molto si può e deve fare in termini di prevenzione. Comprendere cosa ci sia alla base dello sviluppo di una malattia professionale o di un incidente, cosa manchi realmente, sviluppare la cultura della prevenzione e della formazione reale nelle aziende e per le aziende” 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – Incidente su via Napoli, violento impatto tra due auto: arrivano i carabinieri

Scontro all’incrocio tra Via Napoli e Via Cadorna. Fortunatamente nessun ferito grave, sul posto i carabinieri per i rilievi

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -