Infrastrutture per lo sviluppo del territorio, Andrea Amata rilancia: “Bisogna osare”

Dalla stazione dell'alta velocità ad un collegamento diretto con il mare. Le proposte del capogruppo della Lega in consiglio provinciale

“Assistiamo da tempo a un interminabile dibattito sulle ricette da adottare per rilanciare lo sviluppo della provincia di Frosinone, la cui crescita da troppo tempo è congelata. Da anni ormai si è dovuto solo cercare di tamponare le emergenze, l’emorragia continua di posti di lavoro, senza la possibilità di mettere in campo nessuna idea di crescita”. A dichiararlo, il capogruppo della Lega in consiglio provinciale Andrea Amata che spiega: “Come dimostra il via libera del Parlamento europeo alla linee guida Ten-T sulle opere pubbliche, nelle quali c’è anche il via libera al ponte sullo stretto, l’unica possibilità per dare fiato all’asfittica economia locale è quella di puntare su una nuova stagione di infrastrutture”.

“La nostra provincia purtroppo è rimasta ferma per troppi anni da questo punto di vista, forse ai tempi della cassa del Mezzogiorno. E di questo un’intera classe politica deve fare mea culpa. Ma ancora abbiamo il tempo per recuperare. Quando parlo di infrastrutture – dice ancora Amata – mi riferisco in particolare alla necessità primaria della stazione dell’alta velocità che può essere per la Ciociaria la nuova Autostrada del Sole. Senza contare l’importanza di un collegamento veloce con Roma che renderebbe attrattiva la nostra terra, rilanciando anche il mercato immobiliare. Infine, un nuovo sistema viario a servizio delle imprese anche per decongestionare le strade interne ormai divenute lentissime: serve un collegamento diretto con il mare ed è fondamentale riprendere il discorso della direttrice Tirreno-Adriatico. E’ questo il momento – conclude Amata – di pensare in grande. Per troppo tempo abbiamo puntato su progetti di piccolo cabotaggio. La situazione attuale che vive l’economia del nostro territorio non lo permette più. Bisogna osare”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pnrr, Valle di Comino: in arrivo 870 mila euro per la sicurezza stradale. L’annuncio di Di Stefano e Amata

Approvati i progetti di fattibilità per tre interventi strategici finanziati con il Fondo complementare PNRR per le aree interne

Inchiesta Tiero, quel metodo sistematico che adesso fa tremare gli habitué di raccomandazioni ed appalti addomesticati

Le carte della Procura pontina svelano un metodo deviato di esercizio della funzione pubblica e rilanciano la necessità di fermare la deriva

Report Legambiente, Mastrangeli: “Frosinone prosegue il percorso verso una città più sostenibile e moderna” 

Il sindaco: "I risultati del rapporto evidenziano criticità note ma anche la necessità di continuare il percorso intrapreso"

ZES, la verità di Ottaviani: “Così hanno votato al Senato in commissione bilancio”

Il parlamentare della Lega: “I fondi del Mezzogiorno erano anche nostri. Politicamente intollerabile quanto accaduto in Senato”

Torrice – Forza Italia plaude alla delibera sulla ZES: Crescenzi ringrazia Florenzani e il Consiglio comunale

Il coordinatore cittadino Gian Marco Crescenzi: “Un passo importante per lo sviluppo economico e la rinascita del nostro territorio”

Blu Lazio, nasce il laboratorio: al via il piano strategico per la blue economy

Angelilli: «La Regione Lazio ha investito 3 milioni in progetti innovativi». Presto gli Stati Generali delle Blue Economy
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -