Infrastrutture per lo sviluppo del territorio, Andrea Amata rilancia: “Bisogna osare”

Dalla stazione dell'alta velocità ad un collegamento diretto con il mare. Le proposte del capogruppo della Lega in consiglio provinciale

“Assistiamo da tempo a un interminabile dibattito sulle ricette da adottare per rilanciare lo sviluppo della provincia di Frosinone, la cui crescita da troppo tempo è congelata. Da anni ormai si è dovuto solo cercare di tamponare le emergenze, l’emorragia continua di posti di lavoro, senza la possibilità di mettere in campo nessuna idea di crescita”. A dichiararlo, il capogruppo della Lega in consiglio provinciale Andrea Amata che spiega: “Come dimostra il via libera del Parlamento europeo alla linee guida Ten-T sulle opere pubbliche, nelle quali c’è anche il via libera al ponte sullo stretto, l’unica possibilità per dare fiato all’asfittica economia locale è quella di puntare su una nuova stagione di infrastrutture”.

“La nostra provincia purtroppo è rimasta ferma per troppi anni da questo punto di vista, forse ai tempi della cassa del Mezzogiorno. E di questo un’intera classe politica deve fare mea culpa. Ma ancora abbiamo il tempo per recuperare. Quando parlo di infrastrutture – dice ancora Amata – mi riferisco in particolare alla necessità primaria della stazione dell’alta velocità che può essere per la Ciociaria la nuova Autostrada del Sole. Senza contare l’importanza di un collegamento veloce con Roma che renderebbe attrattiva la nostra terra, rilanciando anche il mercato immobiliare. Infine, un nuovo sistema viario a servizio delle imprese anche per decongestionare le strade interne ormai divenute lentissime: serve un collegamento diretto con il mare ed è fondamentale riprendere il discorso della direttrice Tirreno-Adriatico. E’ questo il momento – conclude Amata – di pensare in grande. Per troppo tempo abbiamo puntato su progetti di piccolo cabotaggio. La situazione attuale che vive l’economia del nostro territorio non lo permette più. Bisogna osare”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, primo disco verde per il Polo logistico da mille posti di lavoro. Marzi disinnesca le “mine” piazzate dagli ex della maggioranza

Il dibattito consiliare tra criticità sul parco Escass da 203mila mq, 2 milioni e mezzo di volumetria e mille posti di lavoro

Arce – Cinquant’anni di presenza in consiglio comunale, una targa per il traguardo del sindaco Germani

Un traguardo rarissimo nella storia istituzionale locale e nazionale. Tutto ha avuto inizio nel 1975: ora l'omaggio

Trasporti, torna “Lazio in Tour”: da oggi bus e treni regionali gratuiti per i giovani

Ghera: «Una grande opportunità per promuovere il territorio». Baldassarre: «BellaXNoi è pensata per sostenere la loro crescita culturale»

Patrica – Emergenza idrica, Fiordalisio chiede una convocazione urgente: “Situazione critica”

La situazione della distribuzione dell’acqua potabile nel territorio comunale e in altri comuni della provincia è sempre più critica

Alatri – Centri estivi, al Comune un contributo di 30.000 euro per attività educative e inclusive

Tra gli obiettivi, spicca la volontà di favorire concretamente la partecipazione dei bambini con disabilità alle attività estive

Il futuro della mobilità con la stazione Tav, il Basso Lazio fa squadra: ora o mai più

Tajani, Rocca, Sbarra, Coppotelli e tutte le istituzioni insieme alle Terme Pompeo per chiedere un’opera strategica: il convegno della Cisl
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -